Un po' di storia. Macerata non sembrava in sulle prime che offrisse un campo fertile per la organizzazione operaia, sia per la ancor non elevata coscienza dei lavoratori, sia per un innato spirito di avversione al nuovo; di queste gravi difficoltà riportata completa vittoria in special modo dalla Cooperazione tra Muratori e Braccianti, prima, per ordine di tempo e di importanza; delle altre cooperative alcune sono all'inizio, altre hanno già felicemente vinte le prime battaglie. La Cooperazione tra Muratori e Braccianti si è costituita nel 1891. È inutile riandare su un doloroso passato quando le ire degli avversari della redenzione operaia tristemente operarono contro di essa; basti notare che in un breve periodo di tempo ha trionfato di tutto e di tutti, ed oggi, forte della salda concordia di quasi tutta la sua classe, vive floridamente e sprezzante dei suoi nemici ridotti a ben poco e debole numero. Ad incominciare dal 1894 ha eseguito per conto del Comune i seguenti principali lavori: La nuova pescheria; Un tratto del muraglione di Viale Puccinotti; La sistemazione del Palazzo ex- rotale; Una nuova ala di portico al Cimitero; Un fabbricato ad uso scuola alla Valle; La fognatura al lato Nord del Borgo Cavour; Tre pubblici lavatoi; Manutenzione dei fabbricati comunali ed altre opere minori. Per conto della Provincia: Una infermeria alla Scuola Agraria; Un'aula scolastica per lo stesso Istituto; Un grande padiglione al Manicomio. Per conto del Gover- no: La sistemazione della facciata di S. Chiara; Lavori e restauri nel Tribunale. La Cooperativa tra falegnami, ebanisti, fabbri-ferrai e muratori si è costituita nel febbraio del 1900, ed ha già eseguiti importanti lavori tanto per pubbliche amministrazioni quanto per privati; è bene ricordare quelli fatti alla Caserma dei Carabinieri - al al fabbricato scolastico della Valle - alla palazzo ex Rotale infermeria della Scuola Agraria - allo Sferisterio. La Cooperativa fra sarti costituitasi nel 1902, oltre vere rivendite aperte al pubblico di sete, cotoni, stoffe, ecc. ha eseguito la fornitura di vestiarii per la Scuola Agraria, e altri per il Municipio. La Cooperativa pittori decoratori