
Sign up to save your podcasts
Or


I documenti forniscono una panoramica approfondita del quartiere di Ōji a Tokyo, esplorandone la ricca storia, la cultura e la moderna attrattiva residenziale. Le fonti rivelano che il nome del luogo deriva dalla divinità Wakamiya Ōji di Kumano, importata nel 1322, e si concentrano su cinque temi principali: le leggende popolari, come la famosa parata delle volpi (Kitsune no Gyōretsu), e il suo legame con il Santuario Ōji Inari. Viene sottolineata l'importanza di Ōji come centro della moderna rivoluzione industriale giapponese, in particolare attraverso la fondazione della Ōji Paper, e il suo ruolo come primo parco pubblico (Asukayama) creato dallo Shōgun Tokugawa Yoshimune. Infine, le fonti evidenziano il legame del distretto con la figura di Shibusawa Eiichi, considerato il padre del capitalismo giapponese, e l'abbondanza di spazi verdi e aree ricreative, rendendolo un luogo attraente per vivere e scoprire la storia nascosta di Tokyo.
By Lawrence AnI documenti forniscono una panoramica approfondita del quartiere di Ōji a Tokyo, esplorandone la ricca storia, la cultura e la moderna attrattiva residenziale. Le fonti rivelano che il nome del luogo deriva dalla divinità Wakamiya Ōji di Kumano, importata nel 1322, e si concentrano su cinque temi principali: le leggende popolari, come la famosa parata delle volpi (Kitsune no Gyōretsu), e il suo legame con il Santuario Ōji Inari. Viene sottolineata l'importanza di Ōji come centro della moderna rivoluzione industriale giapponese, in particolare attraverso la fondazione della Ōji Paper, e il suo ruolo come primo parco pubblico (Asukayama) creato dallo Shōgun Tokugawa Yoshimune. Infine, le fonti evidenziano il legame del distretto con la figura di Shibusawa Eiichi, considerato il padre del capitalismo giapponese, e l'abbondanza di spazi verdi e aree ricreative, rendendolo un luogo attraente per vivere e scoprire la storia nascosta di Tokyo.