
Sign up to save your podcasts
Or


Queste fonti forniscono una panoramica completa del quartiere di Sugamo a Tokyo, noto affettuosamente come l'"Harajuku delle nonne". I testi descrivono dettagliatamente la Sugamo Jizo Dori Shopping Street, evidenziando la sua importanza come luogo di commercio e pellegrinaggio sin dal periodo Edo, grazie alla presenza di templi significativi come il Togenuki Jizo Koganji e lo Shinshoji (uno dei sei Jizo di Edo). Le fonti esplorano la storia del quartiere, inclusa l'origine del nome, la presenza del Giardino di erbe medicinali dello shogunato, l'aneddoto di Tokugawa Yoshinobu che lasciò la zona a causa del rumore della ferrovia e l'ex sito della Prigione di Sugamo (ora Sunshine City). Inoltre, le analisi sociali discutono come l'immagine di Sugamo stia cambiando, con la crescente presenza di giovani visitatori attratti dal suo fascino retrò e dalle collaborazioni della zona con istituzioni come la Taisho University, che mantengono viva la sua cultura di "ospitalità compassionevole".
By Lawrence AnQueste fonti forniscono una panoramica completa del quartiere di Sugamo a Tokyo, noto affettuosamente come l'"Harajuku delle nonne". I testi descrivono dettagliatamente la Sugamo Jizo Dori Shopping Street, evidenziando la sua importanza come luogo di commercio e pellegrinaggio sin dal periodo Edo, grazie alla presenza di templi significativi come il Togenuki Jizo Koganji e lo Shinshoji (uno dei sei Jizo di Edo). Le fonti esplorano la storia del quartiere, inclusa l'origine del nome, la presenza del Giardino di erbe medicinali dello shogunato, l'aneddoto di Tokugawa Yoshinobu che lasciò la zona a causa del rumore della ferrovia e l'ex sito della Prigione di Sugamo (ora Sunshine City). Inoltre, le analisi sociali discutono come l'immagine di Sugamo stia cambiando, con la crescente presenza di giovani visitatori attratti dal suo fascino retrò e dalle collaborazioni della zona con istituzioni come la Taisho University, che mantengono viva la sua cultura di "ospitalità compassionevole".