IntrAfrica

Unione Europea e Africa: tra miracoli e ossessioni / con Mario Giro


Listen Later

L’Unione Europea alla prova dell’Africa ha davanti due strade: una è ricordarsi di essere un miracolo geopolitico e un punto di riferimento, un’oasi di coesione a cui lo stesso continente di fronte si ispira, nell’avanzare generale del caos.  L’altra strada, invece, è quella di proseguire lungo il cammino delle ossessioni che da tempo la inchiodano al palo, condannandola a politiche tanto dispendiose quanto inefficaci come il controllo delle migrazioni e la competizione con la Cina.Sembra un bivio del tutto ideale ma è fatto di politiche concrete.  A produrle queste politiche, è il Parlamento europeo. L’8 e il 9 giugno, 360 milioni di elettori sceglieranno i 720 deputati che lo compongono.  I sondaggi non prevedono grandi scossoni. Non è affatto detto che la temuta marea sovranista travolga le istituzioni europee. Ma la realtà è che forse non serve neanche più: la sinistra che insegue la destra sulle agende chiave si è già impantanata da sola. E l’Africa dunque? Continua a essere un rompicapo: priorità che non arriva mai per prima, è forse la regione del mondo che più di tutte chiede a Bruxelles di cambiare, magari tornando alle origini. Di elezioni europee e delle connessioni con le politiche in Africa parliamo con Mario Giro, professore straordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, già vice ministro degli esteri e fra le voci più note della Comunità di Sant’Egidio.
Puntata a cura di Brando Ricci. Produzione audio: Roberto Valussi. Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia. Per orientarsi nella puntata: 02:38 - I contorni del partenariato UE-Africa 05:45 - Il Global Gateway: le infrastrutture e l’ossessione per la Cina 08:30 - Un triangolo Cina-Africa-UE? 10:25 - Il Piano Mattei e il know-how italiano  13:35 - Una nuova politica UE per l’Africa post-elezioni? 17:46 - L’esternalizzazione delle frontiere in pratica 20:07 - L’opzione dei corridoi umanitari 22:01 - Quanto l’Unione Africana imita l’Unione Europea


...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

IntrAfricaBy Afriradio podcast