La Strada degli Scrittori

Vare e Misteri pasquali – Caltanisetta


Listen Later

Le tradizioni religiose hanno in Sicilia una storia e una vitalità incredibili. L’area centrale della Sicilia offre un ricchissimo patrimonio di riti e processioni, che raggiungono il culmine durante la Settimana Santa di Pasqua, profondamente sentita a Caltanissetta e in molte feste locali.
Se ti trovi da queste parti, ti consiglio di non mancare queste celebrazioni!
La sacra rappresentazione della Passione di Gesù a Caltanissetta si compone di veri e propri “atti” in tre giorni. Il Lunedì Santo, Martedì Santo e Domenica di Pasqua c’è il rito della Scinnenza, che culmina nell’atto di deposizione di Gesù dalla croce, il momento più drammatico di tutti!
Lo stesso Leonardo Sciascia ci descrive le “Vare” di Caltanissetta, durante i “Misteri” pasquali: «La città è festosa, vibra di gioia nel vibrare… la gente si muove per la piazza come si trovasse a far visita di lutto: fitta e silenziosa, in un moto di vortice intorno alle ‘bare’ dei sacri misteri». Le “vare” sono quindi veri e propri gruppi statuari, realizzati intorno alla metà del 1800, in rappresentanza di un ceto o una congregazione e raffigurano le scene della passione. Sono portate in processione solo in occasione della Settimana Santa.
La mattina del Mercoledì Santo, poi, scende in scena della Real Maestranza, le cui origini risalgono fin al 1551, quando fu necessario istituire una milizia formata da artigiani, per difendere Caltanissetta dalle invasioni dei Turchi. Questi artigiani, detti “mastri”, erano raggruppati per mestiere, divisi in categorie, ognuna guidata da un capitano d'armi. Il Mercoledì Santo, per salutare l'ostensione finale di Cristo dopo 40 ore di esposizione ai fedeli, la Maestranza rendeva l’onore delle armi, sparando a salve con i suoi archibugi.
Ancora oggi si è mantenuta la tradizione di questo corteo storico, la Real Maestranza, che il Mercoledì diventa la vera protagonista delle processioni pasquali, sfilando per Corso Umberto I in atto di penitenza.
Se vuoi prendere parte a queste processioni, organizza il tuo viaggio in Sicilia per Pasqua! I materiali appartenenti alle varie corporazioni, come le insegne, le alabarde, le divise e fotografie anche storiche, sono invece esposte tutto l’anno presso i locali di Vicolo Neviera. Avrai modo invece di ammirare anche le vare presso i sotterranei della parrocchia di San Pio X, in via Colajanni 31, dove sono tenute in esposizione grazie ai volontari della associazione “Giovedì Santo”.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

La Strada degli ScrittoriBy Anas