I CIAK DI LIBER@MENTE

🎬 VIA COL VENTO: IL CAPITALISMO IN CRINOLINA 🚀


Listen Later

Cosa può insegnarci il cinema sulla libertà?
Molto, se guardiamo con occhi nuovi un classico come "Via col vento". 
Il film del 1939, diretto da Victor Fleming e tratto dal romanzo di Margaret Mitchell, è molto più di una storia d’amore e di guerra: è una celebrazione della forza individuale, dell’iniziativa personale e della libertà economica.
Rossella O’Hara non si arrende. In un’America sconvolta dalla guerra civile, sceglie di agire. Lavora, rischia, costruisce, difende ciò che è suo. Con lei, Rhett Butler rivela la logica del mercato: chi ha coraggio e idee, anche nel caos, può creare valore e ricominciare. Tara, la piantagione di famiglia, non è solo terra: è indipendenza, radice, difesa della propria dignità. E quando Rossella giura che non soffrirà mai più la fame, la sua è una dichiarazione di autonomia. Via col vento è tutto questo: impresa, coraggio, proprietà.
Dietro la crinolina, il capitalismo.
Dietro la rovina, la libertà che rinasce.
A cura di Sandro Scoppa.

🎙️ I Ciak di Liber@mente – Libertà e proprietà sul grande schermo.
Ideato e curato dalla Fondazione “Vincenzo Scoppa”.
Libertà, conoscenza e responsabilità per una società aperta.
🌐 www.fondazionescoppa.it
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

I CIAK DI LIBER@MENTEBy Sandro Scoppa