
Sign up to save your podcasts
Or


Lo sapevi che ogni anno milioni di animali si mettono in viaggio per trovare cibo, riprodursi, o semplicemente sopravvivere?
In questa puntata di Eco Talks -Viaggi bestiali e fuori rotta- esploriamo cosa sta succedendo alle rotte migratorie e perché sempre più animali si trovano… fuori strada.
Dalle barriere artificiali al cambiamento climatico, l’impatto umano sta trasformando profondamente questi viaggi millenari.
Ma non ci fermiamo alla diagnosi: parliamo anche di soluzioni e coesistenza.
A discuterne con noi Chiara Acquaroli, naturalista, comunicatrice scientifica e creatrice della pagina Tracce Naturali.
Bibliografia
Buoninconti, F. Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori. Codice Edizioni, 2019. Chapman, B.; et al. Patterns of animal migration. Animal Movement Across Scales, 11-35. 2009. DOI:10.1093/acprof:oso/9780199677184.003.0002
Seebacher, F.; et al. Climate change impacts on animal migration. Clim Chang Responses, 2, 5. 2015. DOI https://doi.org/10.1186/s40665-015-0013-9
United Nations Environment Programme, Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals. State of the World’s Migratory Species. UNEP-CMS. 2024.
WWF. Living Planet Report 2022. WWF, 2022.
Sitografia
BBC World Service. Why protecting animal migrations could help the planet. The Climate Question, BBC World Service, 2024.Bryant, M. Seafood firm offers bounty to catc 27.000 escaped salmon off Norway. The Guardian, 2025.
Geopop. Avvistamento del Diavolo Nero: un pesce abissale a spasso in acque superificiali. Geopop, 2025.Il Post. Il raro avvistamento di un pesce abissale piuttosto minaccioso vicino alla superficie dell’acqua. Il Post, 2025.
Jahoda, M. Le orche di Genova: tutto quello che sappiamo su di loro. Thethys, 2019.Jahoda, M. Da Genova al Libano: la fine del viaggio delle orche “perse” nel Mediterraneo. Thethys, 2019.
Jason, B. Scientists capture extremely rare footage of a black seadevil. National Geographic, 2025.National Geographic. Le grandi migrazioni. Disney Plus, 2023.Sabelli, C. Cosa sanno gli scienziati sull'invasione del granchio blu. Nature Italy, 2023.
Vacas, C. Un monstruo de las profundidades aparece en Canarias: el avistamiento histórico del diablo negro. National Geographic España,
WWF. La grande sfida delle migrazioni. WWF, 2022.
By Eco TalksLo sapevi che ogni anno milioni di animali si mettono in viaggio per trovare cibo, riprodursi, o semplicemente sopravvivere?
In questa puntata di Eco Talks -Viaggi bestiali e fuori rotta- esploriamo cosa sta succedendo alle rotte migratorie e perché sempre più animali si trovano… fuori strada.
Dalle barriere artificiali al cambiamento climatico, l’impatto umano sta trasformando profondamente questi viaggi millenari.
Ma non ci fermiamo alla diagnosi: parliamo anche di soluzioni e coesistenza.
A discuterne con noi Chiara Acquaroli, naturalista, comunicatrice scientifica e creatrice della pagina Tracce Naturali.
Bibliografia
Buoninconti, F. Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori. Codice Edizioni, 2019. Chapman, B.; et al. Patterns of animal migration. Animal Movement Across Scales, 11-35. 2009. DOI:10.1093/acprof:oso/9780199677184.003.0002
Seebacher, F.; et al. Climate change impacts on animal migration. Clim Chang Responses, 2, 5. 2015. DOI https://doi.org/10.1186/s40665-015-0013-9
United Nations Environment Programme, Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals. State of the World’s Migratory Species. UNEP-CMS. 2024.
WWF. Living Planet Report 2022. WWF, 2022.
Sitografia
BBC World Service. Why protecting animal migrations could help the planet. The Climate Question, BBC World Service, 2024.Bryant, M. Seafood firm offers bounty to catc 27.000 escaped salmon off Norway. The Guardian, 2025.
Geopop. Avvistamento del Diavolo Nero: un pesce abissale a spasso in acque superificiali. Geopop, 2025.Il Post. Il raro avvistamento di un pesce abissale piuttosto minaccioso vicino alla superficie dell’acqua. Il Post, 2025.
Jahoda, M. Le orche di Genova: tutto quello che sappiamo su di loro. Thethys, 2019.Jahoda, M. Da Genova al Libano: la fine del viaggio delle orche “perse” nel Mediterraneo. Thethys, 2019.
Jason, B. Scientists capture extremely rare footage of a black seadevil. National Geographic, 2025.National Geographic. Le grandi migrazioni. Disney Plus, 2023.Sabelli, C. Cosa sanno gli scienziati sull'invasione del granchio blu. Nature Italy, 2023.
Vacas, C. Un monstruo de las profundidades aparece en Canarias: el avistamiento histórico del diablo negro. National Geographic España,
WWF. La grande sfida delle migrazioni. WWF, 2022.