
Sign up to save your podcasts
Or
“Per un lungo tempo ha avuto un tratto distopico fortissimo. La perfezione di questa bambola, ipotetica naturalmente, ne ha fatto un oggetto distopico. L’ideale che propone è inarrivabile e per molti versi anche pedagogicamente sbagliato”.
Cos’è oggi Barbie? Come è cambiata in oltre 60 anni di storia, la bambola più famosa del mondo? Cosa ha rappresentato per le generazioni passate e quanto ha influito sull’educazione delle giovani donne?
Per scoprirlo ho incontrato Nicoletta Bazzano, docente universitaria e autrice del volume “La donna perfetta – Storia di Barbie“.
“Per un lungo tempo ha avuto un tratto distopico fortissimo. La perfezione di questa bambola, ipotetica naturalmente, ne ha fatto un oggetto distopico. L’ideale che propone è inarrivabile e per molti versi anche pedagogicamente sbagliato”.
Cos’è oggi Barbie? Come è cambiata in oltre 60 anni di storia, la bambola più famosa del mondo? Cosa ha rappresentato per le generazioni passate e quanto ha influito sull’educazione delle giovani donne?
Per scoprirlo ho incontrato Nicoletta Bazzano, docente universitaria e autrice del volume “La donna perfetta – Storia di Barbie“.