In viaggio con Virginia

Virginia e gli scrittori inglesi dell’Oltrarno: viaggio tra Firenze e Villa I Tatti


Listen Later

È in Oltrarno che Virginia - tra caffè (che adora, gli dei ci liberino dal tè), botteghe, mercati e antichi palazzi - soggiorna nell’aprile del 1904, quando per la prima volta è in Italia con Tessa, Adrian, Thoby e Gerald. In questo podcast giriamo tra le stanze dell’elegante Palace Hotel (che oggi non esiste più ma ospita la British library con una vista sull’Arno da lasciare senza fiato e far tremare i polsi e le vene), la dimora di Elizabeth Barrett Browning e del suo cane Flush, i soggiorni fiorentini di Queen Victoria e il rifugio del critico d’arte Bernard Berenson, che con Virginia è indirettamente imparentato. Tanto che, a pensarci bene, tra i boschi fiorentini e Gordon Square ci sono assai meno che sei gradi di separazione...

Consigli di lettura:
  • Chi volesse approfondire la biografia (e il carattere) di Bernard Berenson può farlo grazie al bellissimo volume di Rachel Cohen, “Bernard Berenson. Da Boston a Firenze”, Adelphi.
  • Sulla presenza degli scrittori anglofoni a Firenze: P. Fantozzi, “Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano”, Apice Libri.
  • Molto affascinante e con spazio per Virginia ed Elizabeth Barrett Browning: A. Mastroleo, “Firenze di carta. Guida letteraria della città”, Il Palindromo.
"In Viaggio con Virginia" è il podcast del progetto "My Travelling Library". Ideato e raccontato da Luana Solla.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

In viaggio con VirginiaBy Luana Solla