
Sign up to save your podcasts
Or


La tecnologia occupa sempre più spazio nelle nostre vite, anche per chi ha più di 60 anni. Che anzi, può giovarsi delle tante comodità offerte dalla rete e dalle app: prenotare un viaggio, ricevere un referto medico, comunicare con i familiari e molto altro ancora. Dall’altro lato, però, la velocità dei cambiamenti è tale da rischiare di scoraggiare o escludere chi ha meno preparazione e non ha l’aiuto dei familiari. In questo quinto episodio di “E se domani. Storie di longevità quotidiana” Debora Rosciani e Mauro Meazza indagano, con l’aiuto di esperte, le tante facce della rete.
By Radio 24La tecnologia occupa sempre più spazio nelle nostre vite, anche per chi ha più di 60 anni. Che anzi, può giovarsi delle tante comodità offerte dalla rete e dalle app: prenotare un viaggio, ricevere un referto medico, comunicare con i familiari e molto altro ancora. Dall’altro lato, però, la velocità dei cambiamenti è tale da rischiare di scoraggiare o escludere chi ha meno preparazione e non ha l’aiuto dei familiari. In questo quinto episodio di “E se domani. Storie di longevità quotidiana” Debora Rosciani e Mauro Meazza indagano, con l’aiuto di esperte, le tante facce della rete.