Voci Disobbedienti

Voci Disobbedienti: Storie di persone trans e queer in Italia


Listen Later

Con le voci di:
Marta Acquistapace, Stefania Borsato, Elisabetta Boschetto, Stefano Carroccia, Marzia D’Ancona, Daniela Danieletto, Laura Lazzari, Silvia Minocchi, Dario Pascali, Gaia Pozzer, Gaia Pulliero, Laura Scremin, Claudia Zarabara e Francesco Zoppellaro.

00:00:00 INTRODUZIONE
00:02:09 CAPITOLO 1 - CORPI FUORI POSTO: ARCHIVI SENZA SCAFFALI
00:05:43 CAPITOLO 2 - “ANTOLOGAIA”: FAVOLOSAMENTE RIVOLUZIONARIE
00:10:26 CAPITOLO 3 - DALLE PIAZZE AGLI ARCHIVI: CORPI CHE TESTIMONIANO
00:13:17 CAPITOLO 4 - VIOLENZA E VISIBILITÀ: IL PREZZO DELLA PRESENZA
00:16:02 CAPITOLO 5 - LINGUAGGI NUOVI PER MONDI NUOVI
00:19:01 CAPITOLO 6 - FUTURI QUEER: GENEALOGIE E IMMAGINAZIONE
00:21:08 CAPITOLO 7 - RICORDARE È TRASFORMARE
00:22:32 CONCLUSIONI

📖 ABSTRACT

 "Voci Disobbedienti: storie di persone trans e queer in Italia" è un audio documentario della durata di ventiquattro minuti circa che racconta la storia delle persone trans e queer in Italia a partire dagli anni Settanta ad oggi. Ideato, scritto, prodotto e diretto da Daniela Danieletto nell’ambito del corso universitario tenuto dalla prof.ssa Laura Schettini “Storia delle donne e di genere” (Università di Padova - Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale), l’audio documentario intreccia memoria, archivio, corpi e linguaggi attraverso una pluralità di voci in prima persona di testimonianze in parte ispirate e in parte tratte da fonti reali, alternate ad inserti narrativi.

Basato sugli scritti di Lorenzo Bernini, Maya De Leo, Liliana Ellena e Christian Lo Iacono, Sharon Hecker e Catherine Ramsey-Portolano, Porpora Marcasciano e Laura Schettini, l’audio documentario restituisce uno spaccato intenso e stratificato delle esperienze trans e queer in Italia: dalla repressione istituzionale alla resistenza estetica, dalle piazze occupate agli archivi femministi, dal dolore della marginalità alla potenza della “favolosità”.

Ogni segmento amplifica le voci che hanno costruito genealogie alternative, reinventato linguaggi e immaginato futuri queer: il risultato è un archivio sonoro e affettivo, una forma di contro-narrazione che celebra la “disobbedienza” come atto di sopravvivenza e di trasformazione.

📚 BIBLIOGRAFIA

• Bernini, L., “Frocie sfacciate e fiere travestite”, in Doppiozero, 30/04/2015, https://www.doppiozero.com/frocie-sfacciat... (u.a.12/05/2025).
• De Leo, M., Queer. Storia culturale della comunità LGBTQ+, Giulio Einaudi Editore SpA, Torino, 2001.
• De Leo, M., “Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri” in Italia Contemporanea, - Sezione Open Access "In rete", n. 297 (2021), https://journals.francoangeli.it/index.php... (u.a.12/05/2025).
• Ellena, L., Lo Iacono C., “Porpora Marcasciano: "Gli "ottanta voglia" di frocie lesbiche trans” in Zapruder, n. 21, 2010, pp. 128-133.
• Hecker S. (Editor), Ramsey-Portolano, C. (Editor), Female Cultural Production in Modern Italy: Literature, Art and Intellectual History (Italian and Italian American Studies), Palgrave Macmillan, Macmillan International Higher Education, 15/04/2023.
• Marcasciano, P., AntoloGaia. Vivere Sognando e non Sognare di Vivere: I miei anni Settanta, Edizioni Alegre, Roma, 25/02/2015.
• Schettini, L., L'ideologia gender è pericolosa, Laterza, Bari, 17/11/2023.

🎧 RISORSE UTILIZZATE

• Per gli effetti sonori e per la musica di sottofondo: MusOpen (https://musopen.org/).
• Per l’immagine di copertina: Pixabay (https://pixabay.com/it/).

Contatti: [email protected]
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Voci DisobbedientiBy Daniela Danieletto