
Sign up to save your podcasts
Or

Può uno stato dichiarare guerra a un altro, minacciando di sconvolgere il clima del paese nemico? C'è chi sostiene che le grandi potenze stiano sperimentando armi fantascientifiche in grado di influenzare i fenomeni atmosferici, così da provocare tempeste, uragani o siccità devastanti contro eventuali nemici. Ma è davvero possibile che sia già in atto una vera e propria guerra del clima?
Voyager Rai2 2008
Nel 2003, l'Italia, con il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, stipulò un accordo di collaborazione con gli Stati Uniti denominato "Cooperazione Italia-U.S.A. su Scienza e Tecnologia dei cambiamenti climatici". Questo accordo, ufficialmente è volto allo studio dei fenomeni atmosferici, ma in realtà, come si deduce dai vari paragrafi del documento, implica la diffusione di sostanze chimiche dannose in atmosfera, tramite aerei opportunamente attrezzati, per verificare gli effetti...
Può uno stato dichiarare guerra a un altro, minacciando di sconvolgere il clima del paese nemico? C'è chi sostiene che le grandi potenze stiano sperimentando armi fantascientifiche in grado di influenzare i fenomeni atmosferici, così da provocare tempeste, uragani o siccità devastanti contro eventuali nemici. Ma è davvero possibile che sia già in atto una vera e propria guerra del clima?
Voyager Rai2 2008
Nel 2003, l'Italia, con il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, stipulò un accordo di collaborazione con gli Stati Uniti denominato "Cooperazione Italia-U.S.A. su Scienza e Tecnologia dei cambiamenti climatici". Questo accordo, ufficialmente è volto allo studio dei fenomeni atmosferici, ma in realtà, come si deduce dai vari paragrafi del documento, implica la diffusione di sostanze chimiche dannose in atmosfera, tramite aerei opportunamente attrezzati, per verificare gli effetti...