
Sign up to save your podcasts
Or


Leggi Winamp e pensi agli MP3, scrivi MP3 e ti viene in mente Winamp. Il celebre lettore e il formato audio sono indissolubilmente legati, così come i loro destini.
Io sono Cristiano Ghidotti. In questo episodio di Spegni e Riaccendi ti racconto come una semplice email con la citazione di un brano davvero particolare abbia dato vita a un'icona. È il momento di scoprire il motivo che ha spinto a scegliere un lama per la mascotte del programma e dello sviluppatore Nullsoft, così come la genesi del suo bizzarro slogan: "Winamp, it really whips the llama's ass" ovvero "Winamp, frusta davvero il culo del lama" o "Winamp, fa davvero il culo al lama" recitato dalla voce profonda di JJ McKay.
La canzone a cui si fa riferimento è stata scritta nel 1995 dal cantautore statunitense Wesley Willis, personaggio che meriterebbe un episodio dedicato.
Ripercorriamo la tribolata storia di un software che, a modo suo, ha segnato un'epoca e l'evoluzione dell'industria discografica, nel bene e nel male. Dal lancio della prima versione datata aprile 1997 all'ultimo aggiornamento appena rilasciato nel luglio 2022, passando da due acquisizioni (prima AOL poi Radionomy) e da alcuni stop improvvisi.
Nel futuro di Winamp c'è una metamorfosi comunicata ormai da qualche anno, ma di cui ancora non abbiamo prova concreta. Diventerà una piattaforma multimediale in grado di riunire musica e altri contenuti, inclusi i podcast, ma soprattutto di accorciare le distanze tra gli artisti e i loro fan. Al momento il progetto è fermo allo status di annuncio.
Il museo delle skin è disponibile all'indirizzo skins.webamp.org
#winamp #mp3 #nullsoft #aol #radionomy #wesleywillis #musica #shoutcast #streaming #jjmckay #lama #mikethellama
By Cristiano GhidottiLeggi Winamp e pensi agli MP3, scrivi MP3 e ti viene in mente Winamp. Il celebre lettore e il formato audio sono indissolubilmente legati, così come i loro destini.
Io sono Cristiano Ghidotti. In questo episodio di Spegni e Riaccendi ti racconto come una semplice email con la citazione di un brano davvero particolare abbia dato vita a un'icona. È il momento di scoprire il motivo che ha spinto a scegliere un lama per la mascotte del programma e dello sviluppatore Nullsoft, così come la genesi del suo bizzarro slogan: "Winamp, it really whips the llama's ass" ovvero "Winamp, frusta davvero il culo del lama" o "Winamp, fa davvero il culo al lama" recitato dalla voce profonda di JJ McKay.
La canzone a cui si fa riferimento è stata scritta nel 1995 dal cantautore statunitense Wesley Willis, personaggio che meriterebbe un episodio dedicato.
Ripercorriamo la tribolata storia di un software che, a modo suo, ha segnato un'epoca e l'evoluzione dell'industria discografica, nel bene e nel male. Dal lancio della prima versione datata aprile 1997 all'ultimo aggiornamento appena rilasciato nel luglio 2022, passando da due acquisizioni (prima AOL poi Radionomy) e da alcuni stop improvvisi.
Nel futuro di Winamp c'è una metamorfosi comunicata ormai da qualche anno, ma di cui ancora non abbiamo prova concreta. Diventerà una piattaforma multimediale in grado di riunire musica e altri contenuti, inclusi i podcast, ma soprattutto di accorciare le distanze tra gli artisti e i loro fan. Al momento il progetto è fermo allo status di annuncio.
Il museo delle skin è disponibile all'indirizzo skins.webamp.org
#winamp #mp3 #nullsoft #aol #radionomy #wesleywillis #musica #shoutcast #streaming #jjmckay #lama #mikethellama