Lo storico Carlo Romeo racconta la storia di Karl Gufler, giovane sudtirolese della Val Passiria che attraversò gli anni della seconda guerra mondiale e quelli immediatamente successivi interpretando suo malgrado i ruoli più diversi: soldato della Wehrmacht, disertore, partigiano, bandito: Romeo raccoglie la sua vicenda nel libro "Sulle tracce di Karl Gufler il bandito". Reinhard Christanell presenta poi la sua particolare guida "L'alfabeto di Bolzano", nella quale propone itinerari a piedi in città e negli immediati dintorni, svelando particolari e curiosità storiche e culturali. Nella seconda parte un ricordo a dieci anni dalla sua scomparsa di Cianci Gatti, artista poliedrico e dal singolare talento che seppe portare in giro per il mondo la sua multiforme capacità di creare poesia con pochissimi elementi: un'armonica a bocca e la sua grande umanità.