In questo numero, in apertura, la scoperta-proposta fatta dal giornalista Ettore Frangipane: il Duomo di Bolzano avrebbe dovuto avere, secondo progetto originale, non uno ma due campanili: perché non edificarlo oggi? A seguire Luigi Zoppello racconterà la Via Romea Germanica, un cammino che unisce il Mare del Nord a Roma lungo 2200 chilometri, recentemente riconosciuto dal Consiglio d'Europa "Rotta culturale Europea", che pass per un significativo tratto nella nostra regione. Giorgio Dobrilla, primario gastroenterologo emerito dell'Ospedale di Bolzano, presenta il suo ultimo lavoro di divulgazione di cultura medico-scientifica "Medicina "insolita" per non medici" giunto al terzo volume delle fortunata serie. Nella seconda parte il Prof Giuseppe Albertoni, ordinario di Storia medievale all'Università di Trento, racconterà la vicenda de "L'elefante di Carlo Magno", ricostruita nel suo omonimo libro edito da "il Mulino". Patrick Ohnewein, responsabile per le tecnologie digitali del NOI Techpark, parlerà poi della ventesima conferenza bolzanina dedicata al Software libero SFScon, che richiama ogni anno migliaia di addetti da tutto il mondo e che domani e dopodomani si svolgerà on-line: ne parerà anche Gianluca Antonacci, titolare dell'azienda CISMA che opera a Bolzano da 15 anni nel campo delle rilevazioni dati ambientali. In chiusura Thomas Maniacco, del gruppo musicale degli Shanti Powa, annuncerà il prestigioso premio internazionale "Fair Play 2020 - Anticorruptionmusic" appena ricevuto dalla band altoatesina.