In questo numero il Prof Roberto Farneti (Unibz) introduce al convegno online sul rapporto tra arte e scienze sociali nell'analisi dei mutamenti della società contemporanea, Carina Matscher presenta poi le attività della cooperativa Basis di Silandro che gestisce la rinnovata area delle ex caserme divenute centro di innovazione mentre Lucia Piva (Ripartizione Cultura della Provincia di Bolzano) e Giuliano Gobetti (Presidente di Aessebi)invitano i giovani lettori all'iniziatica Lil/+estate se leggi. Nella seconda parte lo scrittore Gabriele Di Luca racconta il suo "E quindi uscimmo a riveder le genti", una sorta di "diario dalla grande reclusione" (Ed. AlphaBeta),che attraverso riflessioni, citazioni, descrizioni e un po' di invenzione letteraria ci accompagna con ironia nei due mesi appena trascorsi chisi in casa per il Coronavisrus; Vincenzo De Bellis, curatore per la Fondazione Antonio Dalle Nogare, racconta da Minneapolis la sua idea di arte contemporanea ed in chiusura la scrittrice Ada Zapperi Zucker parlerà del suo testo bilingue "La casa dei glicini", in italiano ed in tedesco, che raccoglie alcuni sui racconti giovanili.