In apertura, l'autore e regista Francesco Niccolini e l'attrice Marta Dalla Via presentano lo spettacolo "In quello strano paese" che debutta venerdì e che racconta in modo originale, attraverso le parole di una madre di due gemelli, la storia dell'Alto Adige tra gli anni 3o' del secolo scorso ed il censimento della popolazione del 1991. A seguire la giornalista Valeria Palumbo ci farà conoscere la figura di Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, figura di rilevo cultuale e politico del Risorgimento italiano, la cui storia viene ricollocata nella sua giusta importanza nel libro "La donna che osò amare se stessa". Nella seconda parte Michi Loesch invita alla decima edizione del festival "Lana meets jazz" che guida insieme ad Helga Plankensteiner sin dalla sua fondazione, poi il regista Armin Ferrari con la montatrice Marina Baldo e gli scrittori Federico Guglielmi (Wu Ming 4) e Jadel Andreetto, presenta il suo documentario "A noi rimane il mondo", in concorso al Biografilm Festival di Bologna e che segue i precorsi narrativi nati dall'esperienza del collettivo Wu Ming. In chiusura la mostra "Vita, morte e miracoli" visitabile al Castel Roncolo e dedicata al beato Arrigo, patrono di Bolzano, verrà raccontata da Anna Bernardo, curatrice, e da Carlo Magaletti, che con il suo documentario "Il patrono dimenticato" ha ridestato la memoria collettiva su questa originale figura di "santo dei poveri".