In questo numero, in apertura, il Prof. Lucio Lucchin presidente della Fondazione Gambara - Upad, invita alla nuova fase del progetto "Ri-Nutri: ripensare la nutrizione" che attraverso mostre pubbliche ed incontri nelle piazze dei quartieri di Bolzano rilette sul ruolo del cibo, e sulla emergenza ad esso legata, nella nostra società e sul nostro comportamento alimentare, rispetto al quale è necessario riacquisire consapevolezza. Lucio Giudicenadrea racconta poi il suo libro "Todos caballeros" (Alpha Beta) sulla figura di Carlo V, l'imperatore sul cui regno non tramontava mai il sole, un romanzo per episodi che è una riflessione sul potere dell'uomo e le sue debolezze. Nella seconda parte il fisarmonicista Samuele Telari ed i clarinettista Pablo Barragan invitano alla nuova edizione del Festival di Musica da Carnera "Schlern Music", pi Matteo Graziosi (Arci ragazzi) e Agnese Sonato, divulgatrice scientifica, presentano con Diamante Bertoldi, giovane inventrice premiata nella scorsa edizione, il concorso per scienziati in erba "Eureka!" che anticipa il prossimo Festival bolzanino "Le mille e una scienza" mentre in chiusura saranno Valentina Mazzurana, Jacopo Pagliani ed Elena Mancini con l'autore Luca Merlini a presentare il nuovo musical "Che cos'è l'amor", del laboratorio Teatromusical della Scuola Musicale Vivaldi.