In questi numero, in apertura, l'attore e regista Alberto Bonacina racconta lo spettacolo teatrale "EIGER", che ricostruisce la tragedia dell'agosto 1957 in cui persero la vita tre su quattro alpinisti, il corpo di uno dei quali rimase "appeso" alla montagna per oltre due anni. Michela Cescon, attrice e regista, introduce poi alla lettura scenica de "L'attesa" con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la stagione "FUORI!" sui Prati del Talvera a Bolzano. Nella seconda parte Stefania Zardini Lacedelli invita a partecipare al progetto della Fondazione Dolomiti Unesco di "MUSEO DELLE DOLOMITI" condiviso sui social e costruito con i contributi "audio" di tutti coloro che vogliono raccontare le Dolomiti con frammenti sonori. Poi sfoglieremo idealmente la rivista online "Fillide" uscita con il tema "Eros e comicità": ne parleranno Luisa Bertolini, che presenterà anche il volumetto "La leggenda di Fillide" appena pubblicato da AlphaBeta, il Prof. Giuseppe Faso, che ha curato la nuova edizione del poemetto in milanese "La Ninetta del Verzee" di Carlo Porta, il prof. Francesco Toniolo, che racconterà di eros e manga giapponesi, ed infine Barbara Galli che firma per la sezione racconti il suo arguto "Una buona impressione". Per la serie delle pillole sonore dantesche, oggi scendiamo nel girone dei GOLOSI.