In questo numero, in apertura, Il Prof Alessandro Costazza, docente di Letteratura Tedesca all'Università Statale di Milano, presenta i mille volti mostrati dal cinema nel ritrarre la vicenda di Adolf Eichmann, l'"organizzatore" della "Soluzione finale" nazista. A seguire, l'attrice Sandra Passarello invita alla sua lettura scenica dell'ultimo discorso tenuto dalla filosofa ungherese Agnes Heller e dedicato ad Anne Frank, sua coetanea, da novantenne: ne parleranno anche Gaia Carroli, direttrice del Teatro Cristallo, organizzatore della serata, e Francesco Comina, amico personale di Agnes Heller e autore di testi sul suo pensiero. Nella seconda parte Antonio Merlino, docente di diritto costituzionale comparato all'Università di Salisburgo, introduce ai temi del libro del giurista Hermann Heller, uscito esattamente cento anni fa, e da lui tradotto in italiano, sul concetto di "Stato di Potenza" in Hegel, ricco di spunti molto contemporanei. Il musicista Tiziano Popoli commenterà poi l'uscita per la prestigiosa etichetta newyorkese RVNG di alcune sue composizioni inedite degli anni Ottanta ascrivibili al minimalismo mentre in chiusura Nazario Zambaldi e Alessio Kogoj presentano il progetto teatrale divenuto podcast mensile "Polis".