In questo numero la scrittrice ed esperta di culture popolari Bruna Dallago Veneri racconta la sua relazione con la clausura di questi giorni e con l'idea di solitudine e rinascita; Peter Paul Kainrath, nuovo direttore artistico del prestigioso ensemble viennese "Klangforum" parlerà della sua nuova attività e dello stato dell'arte anche rispetto ai concorsi e festival da lui diretti come il Concorso Busoni, Il Festival Bolzano-Bozen e Transart. Nella seconda parte il Prof Kuno Prey, docente presso la facoltà di Design e Arti di Unibz e Curzio Castellan, responsabile delle Officine della Facoltà, illustrano il concreto contributo dell'Università alla realizzazione di dispositivi di protezione per i medici ed infermieri che sono stati messi a punto con intelligenza ed efficacia nel giro di pochi giorni e messi a disposizione della Protezione Civile e dell'Ospedale di Bolzano. Massimiliano Gianotti e Hannes Egger illustreranno poi il progetto di intelligenza artificiale con scopi sociali IAQOS che sbarca a Bolzano in questi giorni mentre in chiusura Patrick Rina presenta le iniziative per celebrare i cent'anni dell'arrivo di Kafka a Merano, avvenuto il 2 aprile del 1920: l'attrice Flora Sarubbo farà ascoltare e commenterà un piccolo estratto dela suo spettacolo "La Tana" tratto dall'omonimo racconto di Kafka.