Sul finire del IV secolo avanti Cristo, il re del paese di Chu affida a due dei suoi piรน capaci emissari un delicatissimo compito: inoltrarsi nel fitto di un bosco per convincere unโeccentrica figura dโeremita, il Maestro Zhuang, a rinunciare alla propria solitudine in cambio di un posto da ministro presso la corte. Tale era la fama di cui godeva presso i suoi contemporanei uno dei filosofi cinesi piรน controversi di sempre. Guardato con perplessitร โ se non con aperto disprezzo โ dai letterati confuciani, che mal sopportavano i suoi discorsi sconclusionati e la sua travolgente foga polemica, il Maestro Zhuang seppe col tempo conquistarsi un posto dโonore nella storia del pensiero cinese. Ancora oggi il libro che porta il suo nome, un classico del taoismo, รจ ammirato e studiato in tutto il mondo: la grazia delle metafore, la dissacrante ironia, la raffinatezza della prosa, tutto contribuisce a fare di questo misterioso volume uno dei capolavori della letteratura filosofica dโogni tempo e paese.
๐ฐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
๐ ๐
๐๐ ๐ซ๐๐
๐ซ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐, ๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
A partire dal VII secolo avanti Cristo, un lungo periodo di disordine regala alla Cina i suoi primi filosofi: uomini dโingegno e di scienza, che percorrono instancabilmente le strade di un territorio vastissimo e spezzettato per cercare di riportare un poโ dโordine in un mondo al collasso. Alcuni di loro, come Confucio, sono uomini politici, che individuano nella coltivazione delle virtรน tradizionali la via piรน sicura per uscire dalla crisi; altri, come i cosiddetti daoisti, reagiscono in modo piรน radicale, predicando un ritorno alla natura e deridendo gli sforzi della ragione umana. Il ricordo di questi personaggi, nellโOccidente moderno, รจ spesso ormai sbiadito, o pesantemente distorto; ma ciascuno di loro, nella sua diversitร , ha dato un contributo fondamentale alla storia del pensiero โ un contributo che oggi, in un nuovo periodo di crisi non meno profonda, puรฒ dimostrarsi in piรน di unโoccasione sorprendentemente attuale.
Federico Franchinย รจ conferenziere e articolista. Dopo una breve carriera universitaria nellโambito della musicologia ha iniziato ad appassionarsi alla filosofia e alla letteratura cinese e giapponese, di cui frequenta da anni, in traduzione, le opere principali. Collabora regolarmente con le riviste La tigre di carta e Storie sepolte, oltre che con lโAssociazione Sinergie Culturali di San Donato Milanese.