Una ragazza di 15 anni pubblica ogni giorno video su TikTok: balletti, challenge, filtri, canzoni del momento. Nulla di strano. Eppure, senza mai hackerare un solo account, uno sconosciuto riesce a scoprire dove vive, dove studia, che percorsi fa, chi sono i suoi amici. Come? Solo osservando, incrociando dati, studiando dettagli che tutti gli altri ignorano.
Questa è una storia vera. E potrebbe succedere a chiunque.
In questo episodio di 0-Day, ti porto dentro il lato più inquietante ma realistico del cyberspazio: l’uso malevolo dell’OSINT, l’intelligence da fonti aperte. Nessun virus, nessun malware: solo informazioni pubbliche. Eppure, il rischio è altissimo. Perché ciò che pubblichi oggi, può trasformarsi nella tua esposizione domani.
💥 Ascolta fino alla fine: scoprirai come proteggerti, quali segnali non ignorare, e perché oggi — in rete — non serve essere famosi per diventare il bersaglio di qualcuno.
______________________________________________________
🔐 In questo episodio scoprirai:
• Cos’è davvero l’OSINT e perché non è solo una tecnica da investigatori
• Come un profilo TikTok può rivelare più di quanto immagini
• Perché video innocui possono esporre luoghi, abitudini, relazioni
• Le fasi dell’indagine fatta da uno stalker digitale: senza mai contattare la vittima
• Come evitare di diventare il prossimo caso
________________________________________
🛡️ Proteggersi è possibile. Ecco alcuni consigli che ascolterai:
• Cosa non pubblicare mai in tempo reale
• Come impostare correttamente la privacy su TikTok e Instagram
• Gli errori più comuni tra i giovanissimi (e gli adulti)
• I tool OSINT più usati dai tracciatori
• Cosa fare se sospetti di essere osservato online
________________________________________
📚 Fonti e ispirazione dell’episodio:
• Bellingcat – Investigative Techniques and OSINT Tools
• Interpol Cybercrime Report 2023
• Europol IOCTA 2023
• Cybercrime Magazine – How Criminals Use Open Source Info
• Esperienze segnalate da genitori e educatori
________________________________________
🎧 Ascolta anche gli altri episodi consigliati:
• Episodio 1 – OSINT: L’Ombra del Cybercrime e l’Arresto di Pompompurin
• Episodio 3 – Nella mente dell’Hacker: tracciare un utente Discord nel mondo reale
• Prossimamente – Chat intime violate: truffe su Telegram e OnlyFans
________________________________________
📣 Chi dovrebbe ascoltare questo episodio?
• Genitori con figli under 18
• Ragazzi e ragazze che usano TikTok, IG, BeReal, YouTube Shorts
• Insegnanti, educatori digitali, psicologi scolastici
• Chiunque pensi che “tanto io non ho nulla da nascondere”
________________________________________
🔁 Condividi, commenta, tagga:
👉 Se l’episodio ti ha fatto riflettere, condividilo.
🎧 Usa l’hashtag #0DayPodcast su Instagram o LinkedIn
📬 Scrivimi se vuoi raccontare una storia simile (in forma anonima)
________________________________________
🧠 Ricorda:
Nel mondo digitale, non serve essere famosi per diventare visibili.
E la visibilità, spesso, è un’arma a doppio taglio.
La sicurezza parte dalla consapevolezza.