Straripamento mentale di un disadattato

01-07-2024 Narcisismo (Disturbo della Personalità)


Listen Later


La diagnosi del disturbo narcisistico secondo il criterio DSM-IV richiede che almeno cinque dei seguenti sintomi siano presenti:
  1. senso grandioso del sé ovvero senso esagerato della propria importanza;
  2. è occupato/a da fantasie di successo illimitato, di potere, effetto sugli altri, bellezza, o di amore ideale;
  3. crede di essere "speciale" e unico/a, e di poter essere capito/a solo da persone speciali; in alternativa, è eccessivamente preoccupato di ricercare vicinanza/essere associato a persone di status (in qualche ambito) molto alto;
  4. desidera o richiede un'ammirazione eccessiva rispetto al normale, o al suo reale valore;
  5. ha un forte sentimento di propri diritti e facoltà, è irrealisticamente convinto che altri individui/situazioni debbano soddisfare le sue aspettative in maniera immediata;
  6. approfitta degli altri per raggiungere i propri scopi, e non ne prova rimorso;
  7. è carente di empatia: non si accorge (non riconosce) o non dà importanza a sentimenti altrui, non desidera identificarsi con i loro desideri;
  8. prova spesso invidia ed è generalmente convinto che altri provino invidia per lui/lei;
  9. modalità affettiva di tipo predatorio (rapporti di forza sbilanciati, con scarso impegno personale, desidera ricevere più di quello che dà, che altri siano affettivamente coinvolti più di quanto lui/lei lo sia) e comportamenti arroganti e presuntuosi.
Le persone narcisiste non percepiscono pienamente le emozioni dell'altro, possono offendere la sensibilità altrui o apparire freddi e indifferenti, anche se ad una prima impressione possono apparire carismatici e attraenti, oppure mostrarsi gentili in modo soffocante e sottilmente manipolatorio; in ogni caso non attribuiscono importanza ai bisogni altrui, e sono fondamentalmente incapaci di concettualizzare la esternalità delle altre persone rispetto a sé. Le altre persone vengono quindi considerate come oggetti, con funzione di utilità sfruttamento ai fini dei propri bisogni, oppure percepite come parti del sé ed estensioni di sé, o idealizzate in quanto rappresentazioni di parti del proprio falso sé, grandioso e ideale, ma non valorizzate per la loro individualità e le loro qualità reali.

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/kaju/message
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Straripamento mentale di un disadattatoBy KaJu