Nell’episodio di Kemet di questa settimana, Federica e Nicola ci accompagneranno nell’esplorazione di monumenti grandiosi e affascinanti della Valle del Nilo: i templi egiziani di epoca greca e romana.
Maestosi e resilienti, questi antichi santuari ci raccontano una storia meno nota dell’Egitto antico. La storia di nuovi assetti politici, di una nazione conquistata, di faraoni stranieri. Ma anche la storia di tradizioni millenarie tramandateci proprio dai sacerdoti e dagli intellettuali che gravitavano intorno a questa realtà fatta di pietra, miti e divinità. Luoghi sacri, certo, solenni e ieratici, ma anche vivaci centri di ricerca e di scambio culturale, votati alla preservazione della memoria di un passato glorioso.
Bibliografia:
- Arnold D. 1999. Temples of the Last Pharaohs. Oxford: Oxford University Press.
- Assmann J. 1997. La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche. Torino: Einaudi.
- Baines J. 1976. Temple Symbolism. «RAIN» 15, pp. 10-15.
- Hölbl G. 2000-2005. Altägypten im Römischen Reich: der römische Pharao und seine Tempel I-III. Mainz: Philipp von Zabern.
- Kaper O.E. 2020. Ptolemaic and Roman temple texts. In: Shaw I., Bloxam E. (eds), The Oxford Handbook of Egyptology, pp. 1138-1153. Oxford: Oxford University Press.
- Sauneron S. 1988. Les prêtres de l'ancienne Egypte. Seconda edizione. Paris: Perséa.
- Wilkinson R.A. 2000. The Complete Temples of Ancient Egypt. London: Thames & Hudson.