
Sign up to save your podcasts
Or
Attenzione, a seguito dell’entrata in vigore dal 25 maggio 2018 del GDPR i contenuti esposti da questo articolo e podcast potrebbero risultare obsoleti.
Hai aperto un sito web o creato una app al fine di promuovere la tua attività o la tua azienda? Sapevi che la legge ti impone di pubblicare determinate informazioni? Ti voglio spiegare cosa devi fare per evitare brutte sorprese.
Gli obblighi di pubblicazione variano in relazione al tipo di attività o di impresa che svolgi.
Se sei titolare di partita IVA dovrai indicarla sulla home page del sito, obbligo previsto dall’art. 35, D.P.R. 633/1972, modificato dall’art. 2, D.P.R. 404/2001, mentre la R.M. 16 maggio 2006, n. 60/E sottolinea che l’onere di pubblicazione riguarda anche siti web utilizzati per motivi pubblicitari.
Il Codice della Privacy ti impone, quando richiedi agli utenti del tuo sito i loro dati sensibile al fine di iscriverli ad una newsletter o affinché tu li possa contattare, di richiedere un consenso informato, espresso solo dopo la lettura dell’informativa sulla tutela della riservatezza.
Nel caso in cui dovessi omettere di chiedere il consenso ai tuoi utenti, potrebbe esserti irrogata una sanzione tra 6.000 e 36.000 euro prevista dall’art. 161, D.Lgs. 196/2003.
Attenzione, a seguito dell’entrata in vigore dal 25 maggio 2018 del GDPR i contenuti esposti da questo articolo e podcast potrebbero risultare obsoleti.
Hai aperto un sito web o creato una app al fine di promuovere la tua attività o la tua azienda? Sapevi che la legge ti impone di pubblicare determinate informazioni? Ti voglio spiegare cosa devi fare per evitare brutte sorprese.
Gli obblighi di pubblicazione variano in relazione al tipo di attività o di impresa che svolgi.
Se sei titolare di partita IVA dovrai indicarla sulla home page del sito, obbligo previsto dall’art. 35, D.P.R. 633/1972, modificato dall’art. 2, D.P.R. 404/2001, mentre la R.M. 16 maggio 2006, n. 60/E sottolinea che l’onere di pubblicazione riguarda anche siti web utilizzati per motivi pubblicitari.
Il Codice della Privacy ti impone, quando richiedi agli utenti del tuo sito i loro dati sensibile al fine di iscriverli ad una newsletter o affinché tu li possa contattare, di richiedere un consenso informato, espresso solo dopo la lettura dell’informativa sulla tutela della riservatezza.
Nel caso in cui dovessi omettere di chiedere il consenso ai tuoi utenti, potrebbe esserti irrogata una sanzione tra 6.000 e 36.000 euro prevista dall’art. 161, D.Lgs. 196/2003.