Andata e Ritorno - Storie di montagna

120 - "La situazione qui è mostruosa": le devastazioni dei terremoti 1873-1936


Listen Later

È il 18 ottobre 1936. Sono le 4:10 del mattino. Nel nordest italiano la terra comincia a muoversi. La scossa è sempre più intensa. La terra, quella notte, trema. Quasi ruggisce. Sveglia chi dorme. Nessun uomo, nessuna donna, nessun bambino o bambina si addormenterà più prima dell’alba. Corrono fuori di casa. La nonna quasi strappa la vestaglia alla nipote nella fretta, il vicino fà fianco fa uscire le bestie, i neonati protetti dai corpi dei genitori strillano. L’obiettivo è univoco, per tutte e per tutti: la porta di casa. Raggiungono le strade, le piazze, i vicoli. Da Puos d’Alpago e Cornei fino a Belluno, giù nel trevigiano per sconfinare in Friuli – quella notte – ne ricorda una di 63 anni prima. È ancora buio ma i lampioni illuminano l’intonaco. Le crepe corrono verso i tetti dove le tegole sussultano. Poi cadono. Alcune da sole. Altre insieme a ciò che le sostiene.Al confine orientale tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, è tornato un terremoto. Nell’aria si alzano le polveri delle macerie. Gli animali lo hanno percepito in anticipo e si dimenano nelle stalle. Alcune vacche, quella mattina, vengono munte in ritardo. La terra trema e fa paura, tanta paura.

Contatti: [email protected] 

Sito e newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/

Crediti immagine: https://meteoterremoti.altervista.org/terremoti/il-terremoto-di-belluno-29-giugno-1873/?doing_wp_cron=1726229682.4046490192413330078125

Music by Epidemic Sound

Se volessi contribuire a questo progetto, ecco il link

www.storiedimontagna.com

Contatti: [email protected] 

La nostra pagina Instagram

Il nostro canale Youtube
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Andata e Ritorno - Storie di montagnaBy Sebastiano Frollo