Alla fine del 1700, i costruttori di sedie - i "careghete" - avevano appena inventato un lavoro. Erano artigiani che giravano l’Europa e l’Italia proponendo sedie fatte a mano.
Il mestiere del “caregheta” rappresentava una valida alternativa al duro lavoro in miniera o ad un'emigrazione definitiva dalle terre alte, in particolar modo da quelle a ridosso della Valle del Mis. Essere “careghete” significava “far fagot”; gli uomini si mettevano in marcia con lo stretto necessario, girovagando in cerca di lavoro. Oltre al compenso, il committente garantiva vitto e alloggio.
Come letto si usava la paglia, la cuscineria era fatta da giacche e indumenti.
Storie e memorie da conservare, come ci spiega Oriano Marcon: uno degli ultimi seggiolai.
Contatto mail:
[email protected] - [email protected]Sito e blog:
https://www.quotastories.comNewsletter:
https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound
Se volessi contribuire a questo progetto, ecco il
linkwww.storiedimontagna.comContatti:
[email protected] La nostra pagina InstagramIl nostro canale Youtube