Uno studio della University of Utah, pubblicato su PNAS, rivela che il biocarbonato, derivato dall'anidride carbonica, protegge le cellule dallo stress ossidativo alterando la reazione di Fenton. Invece di produrre radicali idrossilici dannosi, si formano radicali carbonati meno nocivi per il DNA. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la comprensione dello stress ossidativo nelle malattie e suggerisce che molti esperimenti di laboratorio non riflettono le condizioni cellulari reali, poiché la CO₂ viene spesso eliminata. La ricerca apre nuove prospettive, tra cui studi sugli effetti della CO₂ su astronauti in spazi chiusi.