
Sign up to save your podcasts
Or
Nel quattordicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama di “Madame Bovary” (1856), romanzo realista di Gustave Flaubert, sulla storia di Emma, una donna che tra egoismo, bugie e tradimenti, farà di tutto per sfuggire alle sue responsabilità col solo obiettivo di vivere all’insegna del lusso e della superficialità.
(TW: dark humour, suicidio, morte, malattia, utilizzo di veleni, indebitamento e problemi finanziari, adulterio, tradimento)
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
03:05 Differenze trascurabili tra Emma Bovary e Carrie Bradshaw
04:45 Cenni biografici su Gustave Flaubert
10:55 Trama di Madame Bovary
20:17 Parliamo un po’ di Realismo: che cos’è?
23:23 Riflessioni e conclusioni
Bibliografia:
· Flaubert, Gustave, Madame Bovary, traduzione di Giuseppe Achille, Rizzoli, Milano, 1996.
· Baldi, Guido, Giusso, Silvia, Razetti, Mario, Zaccaria, Giuseppe, la letteratura, volume 5, La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo, Paravia, Varese, 2008.
· Ferroni, Giulio, Profilo storico della letteratura italiana, volume II, Einaudi Scuola, Milano, 2006.
Link per l’acquisto del volume su Amazon:
Feltrinelli (ebook): https://amzn.eu/d/eO17XHP
Edizione Audible (gratuita per gli abbonati): https://amzn.eu/d/aEZT2jV
Un ringraziamento speciale a Simone "Sio" Albrigi per aver coniato il termine "Schiferito".
Nel quattordicesimo episodio di LeggiAma racconto la trama di “Madame Bovary” (1856), romanzo realista di Gustave Flaubert, sulla storia di Emma, una donna che tra egoismo, bugie e tradimenti, farà di tutto per sfuggire alle sue responsabilità col solo obiettivo di vivere all’insegna del lusso e della superficialità.
(TW: dark humour, suicidio, morte, malattia, utilizzo di veleni, indebitamento e problemi finanziari, adulterio, tradimento)
Capitoli dell’episodio:
00:00 Introduzione
03:05 Differenze trascurabili tra Emma Bovary e Carrie Bradshaw
04:45 Cenni biografici su Gustave Flaubert
10:55 Trama di Madame Bovary
20:17 Parliamo un po’ di Realismo: che cos’è?
23:23 Riflessioni e conclusioni
Bibliografia:
· Flaubert, Gustave, Madame Bovary, traduzione di Giuseppe Achille, Rizzoli, Milano, 1996.
· Baldi, Guido, Giusso, Silvia, Razetti, Mario, Zaccaria, Giuseppe, la letteratura, volume 5, La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo, Paravia, Varese, 2008.
· Ferroni, Giulio, Profilo storico della letteratura italiana, volume II, Einaudi Scuola, Milano, 2006.
Link per l’acquisto del volume su Amazon:
Feltrinelli (ebook): https://amzn.eu/d/eO17XHP
Edizione Audible (gratuita per gli abbonati): https://amzn.eu/d/aEZT2jV
Un ringraziamento speciale a Simone "Sio" Albrigi per aver coniato il termine "Schiferito".