
Sign up to save your podcasts
Or


Milano, 18 agosto 1933.Nel piccolo laboratorio di Alfonso Bialetti prende vita un oggetto che, senza saperlo, cambierà per sempre il modo di fare — e vivere — il caffè.
È la nascita della Moka Express: ottagonale, solida, familiare.All’inizio guardata con sospetto, poi adottata da un intero Paese.
Da quel giorno, il caffè non è più solo un piacere da bar: diventa un rito intimo, casalingo, quotidiano. La moka diventa colonna sonora dei risvegli, compagna negli esami, testimone di amori e solitudini. Un oggetto che fa rumore, ma soprattutto fa casa.
In questo episodio raccontiamo la storia di una piccola invenzione che ha saputo trasformarsi in sentimento. Perché il 18 agosto è il giorno in cui il caffè italiano ha imparato a profumare d’affetto.
By MillyMilano, 18 agosto 1933.Nel piccolo laboratorio di Alfonso Bialetti prende vita un oggetto che, senza saperlo, cambierà per sempre il modo di fare — e vivere — il caffè.
È la nascita della Moka Express: ottagonale, solida, familiare.All’inizio guardata con sospetto, poi adottata da un intero Paese.
Da quel giorno, il caffè non è più solo un piacere da bar: diventa un rito intimo, casalingo, quotidiano. La moka diventa colonna sonora dei risvegli, compagna negli esami, testimone di amori e solitudini. Un oggetto che fa rumore, ma soprattutto fa casa.
In questo episodio raccontiamo la storia di una piccola invenzione che ha saputo trasformarsi in sentimento. Perché il 18 agosto è il giorno in cui il caffè italiano ha imparato a profumare d’affetto.