
Sign up to save your podcasts
Or


Il 20 agosto 1964, a San Marco, in Puglia, accadde qualcosa di straordinario: dall’Italia partì un razzo-sonda diretto verso l’orbita terrestre.
Non fu un’impresa americana né sovietica, ma italiana, nata dalla visione di Luigi Broglio e resa possibile grazie alla collaborazione con la NASA.
Con il Progetto San Marco, l’Italia divenne il terzo Paese al mondo a possedere una base di lancio orbitale, dimostrando che anche una nazione piccola, con poche risorse, poteva guardare lo spazio con i propri occhi.
Un episodio che racconta un pezzo dimenticato della nostra storia: quando l’Italia osò sognare le stelle.
By MillyIl 20 agosto 1964, a San Marco, in Puglia, accadde qualcosa di straordinario: dall’Italia partì un razzo-sonda diretto verso l’orbita terrestre.
Non fu un’impresa americana né sovietica, ma italiana, nata dalla visione di Luigi Broglio e resa possibile grazie alla collaborazione con la NASA.
Con il Progetto San Marco, l’Italia divenne il terzo Paese al mondo a possedere una base di lancio orbitale, dimostrando che anche una nazione piccola, con poche risorse, poteva guardare lo spazio con i propri occhi.
Un episodio che racconta un pezzo dimenticato della nostra storia: quando l’Italia osò sognare le stelle.