
Sign up to save your podcasts
Or
In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con la Prof.ssa Anna Gregorio, astrofisica e professoressa associata all’Università degli Studi di Trieste, che attraverso il racconto del suo percorso ci parla di due importanti missioni dell’ESA (European Space Agency): Planck, per la misura della radiazione cosmica di fondo, e Euclid, per lo studio dell’energia e della materia oscura. Come co-founder e CEO dell’azienda Picosats, ci racconta anche dell’innovazione nel campo dei piccoli satelliti e di come le future reti 5G e 6G satellitari trasformeranno le telecomunicazioni.
Una riflessione sul mestiere del fisico e sulle sue competenze, un prezioso punto di vista di confronto tra il mondo accademico e quello aziendale, una riflessione sull’essere donna nel mondo del lavoro e un’esperienza personale d’ispirazione per le nuove generazioni: troverete tutto questo nelle chiacchiere in questa nuova puntata!
In questa puntata di Fisicaffè abbiamo il piacere di chiacchierare con la Prof.ssa Anna Gregorio, astrofisica e professoressa associata all’Università degli Studi di Trieste, che attraverso il racconto del suo percorso ci parla di due importanti missioni dell’ESA (European Space Agency): Planck, per la misura della radiazione cosmica di fondo, e Euclid, per lo studio dell’energia e della materia oscura. Come co-founder e CEO dell’azienda Picosats, ci racconta anche dell’innovazione nel campo dei piccoli satelliti e di come le future reti 5G e 6G satellitari trasformeranno le telecomunicazioni.
Una riflessione sul mestiere del fisico e sulle sue competenze, un prezioso punto di vista di confronto tra il mondo accademico e quello aziendale, una riflessione sull’essere donna nel mondo del lavoro e un’esperienza personale d’ispirazione per le nuove generazioni: troverete tutto questo nelle chiacchiere in questa nuova puntata!