Per questa prima puntata d’esordio della serie di 5 puntate dedicate all’evento CISF-25, abbiamo avuto il piacere di intervistare Mauro Campanella e Silvia Calegari, protagonistidella conferenza “Big Data in Physics”.
Il dottor Mauro Campanella ha contribuito allo sviluppo della rete della ricerca italiana (Consortium GARR), coordinando attività di ricerca e di sviluppo internazionale. Ha partecipato a progetti internazionali, tra cui la creazione delle dorsali europee della ricerca (GÉANT) e dei relativi servizi.
La professoressa Silvia Calegari ha oltre 15 anni diesperienza nella gestione di progetti di ricerca, con più di 50 pubblicazioni scientifiche. È docente del corso Enterprise Social Network presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Sono rispettivamente coordinatore scientifico einfrastructure e project manager del progetto TeRABIT, nome completo: TeRABIT Network for Research and Academic Big Data in Italy. TeRABIT ha come obiettivo quello di integrare e potenziareInfrastrutture digitali di Ricerca strategiche, rendendole maggiormenteaccessibili da parte di tutta la comunità della ricerca nazionale.
Se siete interessati a un’incredibile prospettiva suglisviluppi tecnologici che accompagnano il passato, il presente e il futuro dellascienza, questa è la puntata che fa per voi!