Il prof. Bersanelli, impossibile da presentare tutto, è quanto segue e molto altro: professore ordinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano, docente di Meccanica al primo anno. Lavora nel campo della cosmologia osservativa, in particolare su misure del Fondo cosmico a microonde, la luce fossile dell’universo primordiale. Ha lavorato presso il Lawrence Berkeley National Laboratory, collaborando con il gruppo del premio Nobel per la fisica G.F. Smoot. Negli ultimi 28 anni ha svolto un ruolo di primo piano nella missione spaziale ESA Planck, la quale ha misurato i principali parametri cosmologici con una precisione senza precedenti.
Oltre a essersi cimentato con successo nella scrittura ad argomento scientifico e interdisciplinare, non si contano i suoi interventi nelle scuole o a eventi di vario tipo.
Il tema principale della puntata, generatosi spontaneamente mentre parlavamo di tutte queste cose, va oltre il tentativo di inquadrare l’universo nel quale viviamo, e consiste nel vedere come possiamo porci di fronte all’universo che ci sovrasta - oltrepassando i confini del tempo, tracciandone i più remoti dello spazio, adesso come migliaia di anni fa.