Racconti degli Ospiti

#3 Le origini dei vampiri (con Francesco Paolo De Ceglia)


Listen Later

La storia dei vampiri "veri", uomini e donne risorti, prima del mito letterario. Quando la resurrezione era una sciagura. C'è stato un tempo in cui i vampiri popolavano l'Europa centrorientale ed erano pronti a invadere il resto del continente. Così, almeno, dichiaravano i giornali, per i quali nel Natale del 1731 i morti sarebbero risorti e avrebbero deciso di muovere guerra ai vivi. Come un fulmine, la paura si diffuse in ogni dove, moltiplicando le testimonianze di aggressioni perpetrate da cadaveri animati, che venivano poi scoperti indecomposti nelle tombe. Unica soluzione era allora trafiggerne il cuore, tagliarne la testa e affidarne i resti a roghi purificatori, i quali avrebbero rischiarato le angosciose notti invernali d'Europa per ancora un ventennio. Fino alla primavera del 1755, quando, piuttosto che con la forza, quei personaggi infernali sarebbero stati sconfitti con l'astuzia. Il vampiro sarebbe, così, entrato nel mito letterario, che dopo quasi un secolo e mezzo di incubazione, avrebbe dato forma alla figura di Dracula. Risalendo il corso del tempo, in questa live abbiamo discusso con il professore Francesco Paolo de Ceglia, docente di Storia della Scienza presso l'Università degli Studi di Bari indagando le origini europee della credenza nei vampiri, della quale gli eventi del XVIII secolo furono solo una tardiva manifestazione. Da dove nasce il mito dei vampiri? Sono esistiti davvero o è solo un'invenzione letteraria? A queste e a tante altre domande abbiamo risposto insieme al prof. De Ceglia autore del libro "Vampyr" di recente pubblicazione. Un viaggio tra mito, storia e scienza alla scoperta del signore della notte
=============================
📌 Il libro di Francesco Paolo De Ceglia, "Vampyr" lo trovi a questo link: https://amzn.to/41yJOKN
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Racconti degli OspitiBy Racconti di Storia