I Podcast della Macelleria Santerno

3 Puntata i Podcast della Macelleria Santerno La Toscana


Listen Later

šŸŽ™ N. 3 Podcast della Macelleria Santerno La Toscana 🄩
Con Damiano Iacopozzi Regia Radio Roberto Monti
Damiano ci racconta il suo MondoĀ Ā 
Non una semplice macelleria, ma un viaggio dentro il mondo della carne.
Tutte le settimane ti racconterò la mia visione, i segreti dei tagli, consigli di cottura e le storie che rendono unico il nostro lavoro.
VIENI IN MACELLERIA A CONOSCERCI E LO FAREMO SUBITOšŸ˜€
šŸ“» Disponibile presto sulle nostre pagine social e sui canali dedicati.
šŸ”µFacebook 🟢WhatsApp 🟠InstagramĀ 
Macelleria Santerno La Toscana – la carne raccontata con il cuore. ā¤ļø
LA RICETTA DI OGGI
🄩 Costa di Maiale alla Toscana (costa intera in graticola) — per –4 persone
Ingredienti
• 1 costa di maiale intera (con osso), peso tot. circa 2 kg
• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 2 spicchi d’aglio schiacciati
• 1 rametto di rosmarino + 4–5 foglie di salvia
• Scorza grattugiata di ½ limone (facoltativa, dĆ  freschezza)
• Sale grosso q.b. (da mettere poco prima di cuocere)
• Pepe nero macinato al momento q.b.
• 300 g di pomodori (pomodorini datterini o ciliegini) oppure 200 g di passata rustica
• 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva per il sugo di pomodoro
• 1 spicchio d’aglio per il pomodoro
• Foglie di basilico fresco q.b.
Utensili
• Graticola (carbone o gas) ben calda
• Pinze lunghe per la griglia
• Termometro da cucina (consigliato)
• Ciotola per marinatura e pennello da cucina
šŸ‘Øā€šŸ³ Preparazione — metodo semplice e gentile
• Preparare la carne (ore prima o 30 minuti prima):
In una ciotola mescola 4 cucchiai d’olio, l’aglio schiacciato, rosmarino e salvia tritati finemente, la scorza di limone e un po’ di pepe. Massaggia la costa con questo condimento e lascia riposare: se hai tempo, copri e metti in frigo 1–3 ore; altrimenti lascia a temperatura ambiente 30 minuti prima di cuocere.
• Preparare il pomodoro semplice:
Se usi pomodorini: tagliali a metĆ . In un pentolino scalda 1 cucchiaio d’olio, aggiungi 1 spicchio d’aglio schiacciato, poi i pomodori; cuoci pochi minuti finchĆ© diventano morbidi. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi qualche foglia di basilico. Se usi passata, scaldala con aglio e basilico per 5–8 minuti per togliere l’aciditĆ  e renderla rustica.
• Accendere la griglia:
Prepara due zone di calore: una zona viva (carbone incandescente o bruciatori alti) per la rosolatura, e una zona più morbida per finire la cottura senza bruciare. La griglia deve essere ben calda quando inizi.
• Rosolare la costa:
Poco prima di mettere la carne, distribuisci un pizzico di sale grosso sulla superficie (non troppo in anticipo, altrimenti tira fuori i succhi). Poni la costa sulla zona calda con la pelle/parte grassa verso il calore e lascia rosolare 3–4 minuti per lato fino a bella colorazione dorata. Usa le pinze, evita di bucare la carne.
• Cuocere a fuoco moderato:
Dopo la rosolatura, sposta la costa sulla zona meno calda e cuoci con il coperchio chiuso (se disponibile) o coprendo parzialmente la griglia. Tempo indicativo: 20–30 minuti secondo lo spessore, girando una volta a metĆ  cottura. L’obiettivo ĆØ una cottura uniforme senza seccare.
• Controllo della temperatura (consigliato):
Con un termometro inserito nella parte più spessa, mira a circa 63°C come temperatura interna per una carne succosa; poi spegni e lascia riposare. Se non hai termometro, controlla che i succhi siano chiari e la carne non troppo rosa scuro vicino all’osso.
• Riposo:
Togli la costa dalla griglia e lasciala riposare 8–10 minuti coperta leggermente con carta stagnola. Il riposo permette ai succhi di redistribuirsi.
• Taglio e servizio:
Affetta la costa tra le ossa in fette regolari e servi sul piatto. Versa accanto il pomodoro rustico preparato; puoi anche usare un mestolino di sugo sopra le fette per dare umiditĆ  e sapore.
šŸ’” Consigli del macellaio (semplici e pratici)
• Non salare troppo la carne in anticipo: il sale può asciugare la superficie e rendere la costa meno succosa. Meglio un’aggiunta al momento di cuocere o subito dopo la rosolatura.
• Se ami un sapore più affumicato, aggiungi trucioli di legno (quercia/robusta) al carbone.
• La scorza di limone nelle erbe dĆ  una nota toscana fresca ma non obbligatoria.
• Per una crosticina extra, spennella leggermente la costa con olio aromatico (olio + erbe tritate) prima della rosolatura.
Abbinamento
Un bicchiere di Chianti giovane o Vernaccia di Montepulciano sta molto bene; pane casereccio e contorni rustici come patate al forno o un'insalata di campo completano il piatto.
E buon appetito

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

I Podcast della Macelleria SanternoBy roberto monti