
Sign up to save your podcasts
Or
In questo episodio, accolgo Marta Bellavia, Biologa Nutrizionista e specialista in nutrizione sportiva, per una chiacchierata profonda e concreta sul valore del sonno nella performance atletica e nel benessere generale. Dalla cronobiologia alla composizione corporea, l’episodio affronta la realtà poco discussa del recupero: come, quanto e quando dormire per far sì che l’allenamento diventi davvero efficace.
L’incontro è una cascata di riflessioni e spunti polemici, come piace a noi. Io e Marta smontiamo le semplificazioni tossiche dello slogan “mangia meno e muoviti di più”, parliamo di infortuni, stress, sonno e delle retoriche dannose.
C'è spazio anche per molti aneddoti personali e osservazioni sullo stato reale dell’ambiente sportivo italiano, dove ancora oggi il sonno è trascurato e la nutrizione sportiva spesso ignorata.
Se ti alleni, se dormi male o se vuoi finalmente capire cosa sta dietro una vera prestazione, questo episodio è per te. Non è una lezione, ma un confronto onesto. Preparati a mettere in discussione il tuo modo di vedere il recupero. E fidati: ascoltarlo fino in fondo ti farà cambiare approccio all’allenamento… e forse anche alla tua routine serale.
📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching
🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,
offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching
Se ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching
=====================
📌Topics Covered In This Video:
🌙 Sonno e prestazione: Il recupero notturno è essenziale per migliorare forza, concentrazione e composizione corporea.
🧠 Stress e disregolazione: Allenarsi tanto ma dormire male riduce l’adattabilità e aumenta il rischio di infortuni.
🫂 Storie personali: Lunga chiacchierata che espone fragilità e sensibilità di entrambi.
🎯 Recuperabilità & intensità: Un allenamento efficace è quello che puoi recuperare. Sempre.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coaching
Sono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana.
"PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme.
Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio, accolgo Marta Bellavia, Biologa Nutrizionista e specialista in nutrizione sportiva, per una chiacchierata profonda e concreta sul valore del sonno nella performance atletica e nel benessere generale. Dalla cronobiologia alla composizione corporea, l’episodio affronta la realtà poco discussa del recupero: come, quanto e quando dormire per far sì che l’allenamento diventi davvero efficace.
L’incontro è una cascata di riflessioni e spunti polemici, come piace a noi. Io e Marta smontiamo le semplificazioni tossiche dello slogan “mangia meno e muoviti di più”, parliamo di infortuni, stress, sonno e delle retoriche dannose.
C'è spazio anche per molti aneddoti personali e osservazioni sullo stato reale dell’ambiente sportivo italiano, dove ancora oggi il sonno è trascurato e la nutrizione sportiva spesso ignorata.
Se ti alleni, se dormi male o se vuoi finalmente capire cosa sta dietro una vera prestazione, questo episodio è per te. Non è una lezione, ma un confronto onesto. Preparati a mettere in discussione il tuo modo di vedere il recupero. E fidati: ascoltarlo fino in fondo ti farà cambiare approccio all’allenamento… e forse anche alla tua routine serale.
📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching
🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,
offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching
Se ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching
=====================
📌Topics Covered In This Video:
🌙 Sonno e prestazione: Il recupero notturno è essenziale per migliorare forza, concentrazione e composizione corporea.
🧠 Stress e disregolazione: Allenarsi tanto ma dormire male riduce l’adattabilità e aumenta il rischio di infortuni.
🫂 Storie personali: Lunga chiacchierata che espone fragilità e sensibilità di entrambi.
🎯 Recuperabilità & intensità: Un allenamento efficace è quello che puoi recuperare. Sempre.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coaching
Sono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana.
"PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme.
Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.