AudioZoom® a cura di eArs
5° Sala
Qui sono raccolti vari tipi di documentazione, da quella scritta agli audiovisivi. Videointerviste e cassette a nastro racchiudono preziose testimonianze sulla lavorazione e la produzione della canapa e sul tipo di vita, di rapporti sociali e di attività che facevano da sfondo ad essa. Conferenze e mostre rinnovano periodicamente la fondamentale relazione tra passato e presente, perché riteniamo che la conoscenza del materiale offerto dal Museo e l’opera di ricerca da esso prodotte possano servire da stimolo ad attività lavorative che coniughino la tradizione con le possibilità offerte dalle moderne tecnologie. Il Museo continua all’esterno con due percorsi nel territorio del Comune di Prazzo. Uno è il Sentiero della canapa e della tessitura nel vallone di San Michele cui abbiamo accennato nel precedente audio. Il secondo è il Sentiero della religiosità popolare nel vallone di Ussolo e si snoda tra cappelle e piloni votivi ornati da semplici ma espressive pitture murali. Nella frazione Maddalena, consigliamo di far visita all’edificio comprendente la vecchia segheria, accessibile nella parte al momento restaurata.Il punto espositivo "La memorio di nosti suldà", a borgata Chiotto, che fa riferimento all’epoca della prima e della seconda guerra mondiale , assieme ad altri piccoli musei sparsi sul territorio - nati per amorevole e accurata opera di privati -, dimostra quanto sia vivo nella popolazione l’interesse per la salvaguardia della memoria come occasione di arricchimento ed importante processo culturale.