Il genocidio dei Tutsi è stato commesso mezzo secolo dopo la Seconda Guerra mondiale, durante la quale vi è stato l'orrore della Shoah. Cinquant'anni in cui è stato elaborato il concetto di 'memoria', che è andato di pari passo con la diffusione delle parole "mai più". Che significato hanno, quelle due parole, alla luce di quello che è successo in Rwanda nel 1994? E, soprattutto, che valore hanno oggi?
Di e con Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Le musiche sono Thrusly_Marylin di Koy-Discovery ed El pastoral cordial di Sawsquarenoise. L'estratto iniziale è tratto dal trailer del film disponibile su YouTube
Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da SPELL. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.