
Sign up to save your podcasts
Or
Ciao ragazzi, settimo episodio del mio Podcast! Oggi, breve lezione di lessico su tre principali azioni che si compiono nella quotidianità di ogni giorno. Mentre io parlo, voi potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto!
Read along to practice your Italian:
Ciao ragazzi, bentornati! Oggi vorrei parlarvi di alcuni verbi e di alcune espressioni che usiamo in Italiano per indicare l’azione di mangiare in determinati orari della giornata. Voglio fare questo podcast perché sento spesso persone che stanno imparando l’Italiano creare delle costruzioni non naturali, che nessun’Italiano direbbe. Perciò, oggi, piccola “lezione” di lessico. Nella descrizione di questo podcast troverete la trascrizione di tutta la puntata, mentre io parlo potete seguirmi. Prima di iniziare, solito spot da parte del nostro sponsor!Iniziamo con il primo pasto della giornata ovvero la colazione, diciamo “fare colazione” per indicare l’azione di mangiare del cibo appena svegli, NON diciamo “mangiare la colazione”. Ricordatevi che “fare colazione” significa: “To have breakfast”. Utilizziamo invece “preparare la colazione” per “To make breakfast”. Ricordatevi che quando avete il verbo fare questo verbo sarà generalmente seguito da un sostantivo, il sostantivo che indica il pasto della giornata in questo contesto. A metà mattinata potremmo avere un certo languore/appetito e quindi potremmo “fare uno spuntino” oppure una “merenda”. Anche qui, ritroviamo il verbo fare seguito da un sostantivo cioè il sostantivo che indica il pasto della giornata, “Fare uno spuntino” o “Fare merenda”. “Fare merenda” si usa normalmente/più spesso nel pomeriggio quindi quando si vuole indicare la merenda pomeridiana, quella del pomeriggio. “Fare uno spuntino” e “fare merenda” significano “To have a snack”. Siamo giunti al pranzo, per indicare l’azione di mangiare a pranzo utilizziamo il verbo “pranzare”, questo è l’unico verbo di cui abbiamo bisogno! Pranzare significa: “To have lunch”.Vediamo ora come coniugare il verbo pranzare (To have lunch) al tempo presente del modo indicativo: - Io pranzo - Tu pranzi - Lui/Lei pranza - Noi pranziamo - Voi pranzate - Loro pranzano. Alcuni esempi possono essere: - Pranziamo insieme oggi? - Andrea pranza sempre alle 12. Nel tardo pomeriggio prima di cena, facciamo aperitivo, anche qui abbiamo il verbo “fare” seguito dal sostantivo aperitivo, “fare aperitivo”. Ovviamente per tutte queste espressioni con il verbo fare noi dobbiamo coniugare solamente il verbo “fare” alla persona e al tempo che più ci serve. E’ ora di cena, e quindi dobbiamo cenare, cenare è il verbo che ci serve per indicare l’azione di mangiare all’ora di cena, cenare significa: “To have dinner”. Vediamo ora la coniugazione del verbo cenare (To have dinner) sempre al tempo presente del modo indicativo: - Io ceno - Tu ceni - Lui/Lei cena - Noi ceniamo - Voi cenate - Loro cenano. Alcuni esempi possono essere: - Ceniamo insieme stasera? - A che ora ceni?. Questi, sono i due verbi pranzare/cenare e l’espressioni con il verbo “fare colazione”, “fare uno spuntino”, “fare merenda”, “fare aperitivo” che utilizziamo per indicare l’azione di mangiare in determinati momenti della giornata. Spero che abbiate preso appunti durante questo podcast e spero che le informazioni che vi ho detto, vi siano utili per parlare dei vostri pasti, per parlare meglio, e per sembrare più naturali durante le vostre conversazioni. Se utilizzerete questi verbi, queste espressioni, sembrerete assolutamente dei parlanti nativi. Quindi, mi raccomando, non utilizzate più: “mangiare il pranzo”, “mangiare la cena” o “mangiare la colazione”. NO! Il modo corretto è: “Fare colazione”, “Pranzare”, “Cenare”. Ok? Grazie mille per aver ascoltato questo mio podcast, se avete delle domande o se volete aggiungere qualcosa, commentate! Noi ci sentiamo nel prossimo appuntamento!
Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95
4.4
1111 ratings
Ciao ragazzi, settimo episodio del mio Podcast! Oggi, breve lezione di lessico su tre principali azioni che si compiono nella quotidianità di ogni giorno. Mentre io parlo, voi potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto!
Read along to practice your Italian:
Ciao ragazzi, bentornati! Oggi vorrei parlarvi di alcuni verbi e di alcune espressioni che usiamo in Italiano per indicare l’azione di mangiare in determinati orari della giornata. Voglio fare questo podcast perché sento spesso persone che stanno imparando l’Italiano creare delle costruzioni non naturali, che nessun’Italiano direbbe. Perciò, oggi, piccola “lezione” di lessico. Nella descrizione di questo podcast troverete la trascrizione di tutta la puntata, mentre io parlo potete seguirmi. Prima di iniziare, solito spot da parte del nostro sponsor!Iniziamo con il primo pasto della giornata ovvero la colazione, diciamo “fare colazione” per indicare l’azione di mangiare del cibo appena svegli, NON diciamo “mangiare la colazione”. Ricordatevi che “fare colazione” significa: “To have breakfast”. Utilizziamo invece “preparare la colazione” per “To make breakfast”. Ricordatevi che quando avete il verbo fare questo verbo sarà generalmente seguito da un sostantivo, il sostantivo che indica il pasto della giornata in questo contesto. A metà mattinata potremmo avere un certo languore/appetito e quindi potremmo “fare uno spuntino” oppure una “merenda”. Anche qui, ritroviamo il verbo fare seguito da un sostantivo cioè il sostantivo che indica il pasto della giornata, “Fare uno spuntino” o “Fare merenda”. “Fare merenda” si usa normalmente/più spesso nel pomeriggio quindi quando si vuole indicare la merenda pomeridiana, quella del pomeriggio. “Fare uno spuntino” e “fare merenda” significano “To have a snack”. Siamo giunti al pranzo, per indicare l’azione di mangiare a pranzo utilizziamo il verbo “pranzare”, questo è l’unico verbo di cui abbiamo bisogno! Pranzare significa: “To have lunch”.Vediamo ora come coniugare il verbo pranzare (To have lunch) al tempo presente del modo indicativo: - Io pranzo - Tu pranzi - Lui/Lei pranza - Noi pranziamo - Voi pranzate - Loro pranzano. Alcuni esempi possono essere: - Pranziamo insieme oggi? - Andrea pranza sempre alle 12. Nel tardo pomeriggio prima di cena, facciamo aperitivo, anche qui abbiamo il verbo “fare” seguito dal sostantivo aperitivo, “fare aperitivo”. Ovviamente per tutte queste espressioni con il verbo fare noi dobbiamo coniugare solamente il verbo “fare” alla persona e al tempo che più ci serve. E’ ora di cena, e quindi dobbiamo cenare, cenare è il verbo che ci serve per indicare l’azione di mangiare all’ora di cena, cenare significa: “To have dinner”. Vediamo ora la coniugazione del verbo cenare (To have dinner) sempre al tempo presente del modo indicativo: - Io ceno - Tu ceni - Lui/Lei cena - Noi ceniamo - Voi cenate - Loro cenano. Alcuni esempi possono essere: - Ceniamo insieme stasera? - A che ora ceni?. Questi, sono i due verbi pranzare/cenare e l’espressioni con il verbo “fare colazione”, “fare uno spuntino”, “fare merenda”, “fare aperitivo” che utilizziamo per indicare l’azione di mangiare in determinati momenti della giornata. Spero che abbiate preso appunti durante questo podcast e spero che le informazioni che vi ho detto, vi siano utili per parlare dei vostri pasti, per parlare meglio, e per sembrare più naturali durante le vostre conversazioni. Se utilizzerete questi verbi, queste espressioni, sembrerete assolutamente dei parlanti nativi. Quindi, mi raccomando, non utilizzate più: “mangiare il pranzo”, “mangiare la cena” o “mangiare la colazione”. NO! Il modo corretto è: “Fare colazione”, “Pranzare”, “Cenare”. Ok? Grazie mille per aver ascoltato questo mio podcast, se avete delle domande o se volete aggiungere qualcosa, commentate! Noi ci sentiamo nel prossimo appuntamento!
Let's keep in touch on HelloTalk @Aron.95
769 Listeners
137 Listeners
37 Listeners