
Sign up to save your podcasts
Or
L'articolo discute i cambiamenti in atto nell'economia globale a seguito della pandemia e della guerra russo-ucraina. Riassumendo i punti salienti e i temi principali:
Processo di regionalizzazione della globalizzazione: l'America, l'Europa e l'Asia sono in competizione crescente, con l'Africa che inizia a partecipare. Ci sono regioni mondiali sempre più integrate nei commerci e nelle catene di approvvigionamento, ma anche in competizione tra di loro.
Crescita delle rotte marittime regionali: le rotte "regionali" e Nord-Sud sono in forte crescita, mentre le rotte globali sono cresciute meno. Ciò indica un'intensificazione dei traffici marittimi all'interno dei continenti e tra Nord e Sud.
Accorciamento delle supply chain: le tensioni economiche e politiche stanno portando all'accorciamento delle catene di subfornitura, portando gradualmente la produzione all'interno delle regioni per renderla più sicura e vicina ai mercati finali.
Ricerca di nuovi fornitori e reshoring: c'è una tendenza a cercare fornitori più vicini e a riportare alcune produzioni essenziali in Europa o regioni limitrofe, invertendo la tendenza alla delocalizzazione in Asia.
Inflazione e aumento dei prezzi delle materie prime: dopo un periodo di prezzi stabili, si sta verificando un contesto inflattivo con tensioni sui prezzi. Ciò è causato da fattori congiunturali e strutturali.
Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine social
Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/
Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbank
YouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTube
Prodotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/
Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
Transizione energetica e Green Deal: c'è una profonda riconversione del tessuto produttivo in Europa verso la sostenibilità ambientale. Tuttavia, ciò ha costi economici e sociali importanti, ad esempio nell'industria automobilistica.
Impatto sulle strategie aziendali: le imprese stanno ricostituendo scorte e magazzini per compensare l'incertezza sugli approvvigionamenti e i prezzi. Ciò comporta maggiori costi e una gestione complessa della logistica.
Importanza del Mediterraneo: il Mediterraneo sta assumendo maggiore centralità come luogo di congiunzione tra macroregioni mondiali, con un alto traffico marittimo e porti in crescita. Tuttavia, c'è il rischio che diventi un luogo di scontro e tensioni globali.
Ruolo strategico dell'Italia: l'Italia, situata nel Mediterraneo, può beneficiare delle opportunità offerte dalla logistica e dall'energia. I flussi energetici provenienti dal Sud Mediterraneo diventano strategici in un contesto di riduzione delle forniture di gas dalla Russia.
Trasformazione dei porti: i porti stanno diventando non solo hub logistici, ma anche hub energetici. Possono sfruttare le energie rinnovabili per diventare più indipendenti e meglio rispondere alle esigenze di trasformazione in corso.
L'articolo sottolinea la necessità di una partnership strategica tra l'Europa e il Nord Africa per sfruttare appieno il potenziale economico del Mediterraneo e affrontare le sfide legate alla geopolitica e alla sostenibilità ambientale.
Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine social
Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/
Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbank
YouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTube
Prodotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/
Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
L'articolo discute i cambiamenti in atto nell'economia globale a seguito della pandemia e della guerra russo-ucraina. Riassumendo i punti salienti e i temi principali:
Processo di regionalizzazione della globalizzazione: l'America, l'Europa e l'Asia sono in competizione crescente, con l'Africa che inizia a partecipare. Ci sono regioni mondiali sempre più integrate nei commerci e nelle catene di approvvigionamento, ma anche in competizione tra di loro.
Crescita delle rotte marittime regionali: le rotte "regionali" e Nord-Sud sono in forte crescita, mentre le rotte globali sono cresciute meno. Ciò indica un'intensificazione dei traffici marittimi all'interno dei continenti e tra Nord e Sud.
Accorciamento delle supply chain: le tensioni economiche e politiche stanno portando all'accorciamento delle catene di subfornitura, portando gradualmente la produzione all'interno delle regioni per renderla più sicura e vicina ai mercati finali.
Ricerca di nuovi fornitori e reshoring: c'è una tendenza a cercare fornitori più vicini e a riportare alcune produzioni essenziali in Europa o regioni limitrofe, invertendo la tendenza alla delocalizzazione in Asia.
Inflazione e aumento dei prezzi delle materie prime: dopo un periodo di prezzi stabili, si sta verificando un contesto inflattivo con tensioni sui prezzi. Ciò è causato da fattori congiunturali e strutturali.
Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine social
Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/
Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbank
YouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTube
Prodotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/
Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
Transizione energetica e Green Deal: c'è una profonda riconversione del tessuto produttivo in Europa verso la sostenibilità ambientale. Tuttavia, ciò ha costi economici e sociali importanti, ad esempio nell'industria automobilistica.
Impatto sulle strategie aziendali: le imprese stanno ricostituendo scorte e magazzini per compensare l'incertezza sugli approvvigionamenti e i prezzi. Ciò comporta maggiori costi e una gestione complessa della logistica.
Importanza del Mediterraneo: il Mediterraneo sta assumendo maggiore centralità come luogo di congiunzione tra macroregioni mondiali, con un alto traffico marittimo e porti in crescita. Tuttavia, c'è il rischio che diventi un luogo di scontro e tensioni globali.
Ruolo strategico dell'Italia: l'Italia, situata nel Mediterraneo, può beneficiare delle opportunità offerte dalla logistica e dall'energia. I flussi energetici provenienti dal Sud Mediterraneo diventano strategici in un contesto di riduzione delle forniture di gas dalla Russia.
Trasformazione dei porti: i porti stanno diventando non solo hub logistici, ma anche hub energetici. Possono sfruttare le energie rinnovabili per diventare più indipendenti e meglio rispondere alle esigenze di trasformazione in corso.
L'articolo sottolinea la necessità di una partnership strategica tra l'Europa e il Nord Africa per sfruttare appieno il potenziale economico del Mediterraneo e affrontare le sfide legate alla geopolitica e alla sostenibilità ambientale.
Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine social
Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/
Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbank
YouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTube
Prodotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/
Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html