AB Review Voice

AB Review Voice 5 - Francesco Armillei - La breve vita delle grandi dimissioni


Listen Later

L'articolo discute delle "grandi dimissioni" che si sono verificate in Italia nel 2021 e nel 2022, evidenziando i temi principali e i punti salienti. Ecco un riassunto:

  • Nel 2022, oltre 2 milioni di lavoratori dipendenti hanno rassegnato volontariamente le dimissioni, di cui circa la metà aveva un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Questo fenomeno delle "grandi dimissioni" è iniziato durante la pandemia di Covid-19 e ha rappresentato il numero più alto di dimissioni degli ultimi 10 anni.
  • Le dimissioni hanno superato i licenziamenti come causa principale di cessazione del lavoro, rappresentando circa un quinto del totale dei contratti terminati nel 2022. Inoltre, sono state predominanti anche tra i lavoratori con contratti a tempo indeterminato.
  • Le ricerche su Google sull'espressione "Come dare le dimissioni" sono aumentate notevolmente, indicando un interesse crescente per il tema.
  • L'Italia è l'unico paese europeo con un'accentuata ondata di dimissioni, anche se il ritmo delle dimissioni negli Stati Uniti è ancora più elevato.
  • Le cause esatte di questo fenomeno non sono chiare, ma potrebbero includere la maggiore drasticità con cui la crisi pandemica ha colpito l'Italia, seguita da un rapido recupero economico.
  • Le grandi dimissioni hanno coinvolto principalmente il settore privato e hanno avuto un impatto trasversale tra diverse fasce d'età. I lavoratori part-time e quelli con poca o molta anzianità lavorativa sono stati particolarmente coinvolti.
  • Nonostante le dimissioni, il tasso di occupazione in Italia è tornato ai livelli pre-pandemici, e il tasso di disoccupazione non ha subito balzi significativi.
  • Si è osservato un aumento del tasso di ricollocazione, con molti lavoratori dimissionari che iniziano rapidamente una nuova esperienza lavorativa. Ciò potrebbe indicare una preferenza per cambiamenti lavorativi che soddisfino meglio le aspirazioni personali.
  • Non esiste una singola motivazione dominante per le dimissioni, ma piuttosto una combinazione di fattori che è difficile analizzare individualmente.
  • Nel futuro, non è possibile fare previsioni precise sul fenomeno delle grandi dimissioni, ma potrebbero rimanere su livelli superiori alla media degli anni precedenti, anche se potrebbero rallentare a causa di incertezze economiche globali e instabilità politica in Italia.

In sintesi, le grandi dimissioni in Italia hanno rappresentato un fenomeno significativo che ha interessato diverse categorie di lavoratori, ma non hanno portato a una fuga dal mercato del lavoro. Mentre le cause esatte rimangono complesse, si prevede che le dimissioni potrebbero rimanere elevate nel breve termine ma potrebbero tornare a livelli più normali in futuro.

Francesco Armillei è dottorando di ricerca in Scienze Economiche presso l’Università Bocconi.


Per sapere di più sui nostri podcast visita le nostre pagine social

Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/

Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbank

YouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTube

Prodotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/

Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html

Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine social

Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/

Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbank

YouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTube

Prodotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/

Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

AB Review VoiceBy AB Review, HBR Italia