After Crash, duo composto da Nico e Cesco, nato ormai una manciata di anni fa stupisce ad ogni ascolto.
Importante premettere che, un ascolto distratto, non permette di cogliere le sfumature sonore e i meticolosi dettagli nati in fase di produzione che contraddistinguono questo progetto, ma anche l’orecchio meno attento resterà piacevolmente cullato e sorpreso da After Crash.
Contattati per firmare un mixtape estivo per LoveAndSound, per far si che anche la settimana prendesse una piega meno monotona, abbiamo colto l’occasione di fare due chiacchiere con Francesco (detto Cesco) per ripercorrere insieme vita, futuro e miracolo degli After Crash:
Summerize – After Crash – Eternity by Loveandsound on Mixcloud
Notizia bomba la vostra partecipazione al roBOt 07, cosa bolle in pentola? avete novità scottanti per il futuro?
CESCO: Guarda la notizia del roBOt coglie anche noi abbastanza di sorpresa…! Appena qualche settimana fa avevamo mandato i moduli per la partecipazione, più come formalità che per altro… e invece! la cosa che più ci lusinga del prendere parte a questo evento è non solo il suonare a Bologna in un contesto comunque rinomato, ma anche l’ essere messi vicini su di uno stesso flyer / cartellone / evento facebook e quant’ altro, a nomi giganti che per noi sono sempre stati fonte di grande ispirazione artistica. Non si conoscono ancora i nomi di quest’ anno, ma a giudicare dagli anni passati, c’è sempre gente di un certo spessore…
Ultimamente state lavorando a collaborazioni e mix molto molto interessanti, che spaziano dall’elettronica al cantautorato: forse per voi è naturale, perchè rappresentano le tappe di un percorso, ma per noi è solamente fico! raccontateci qualcosa sull baldo giovine Gaetano Nicoletti…
CESCO: Per quanto riguarda le nostre ultime attività hai detto proprio bene: il mescolare diversi elementi, influenze, pensieri e quindi suoni, non è altro che la conseguenza più naturale e necessaria del nostro percorso personale che viaggia di pari passo con quello artistico. E’ per l’ appunto “naturale” e inevitabile mettere in ciò che creiamo quello che siamo o quello che ci piace, sia a livello consapevole, sia ,altre volte, in maniera più inconscia. Abbiamo da sempre amato un certo tipo di cantautorato italiano, come ad esempio quello di Battisti, e penso di parlare a nome di entrambi, quando ti dico che siamo in un fase della nostra vita in cui la ricerca musicale che da sempre portiamo avanti, ora volge il proprio sguardo ad una dimensione più nostrana. Ed è’ proprio da qui che nasce la nostra collaborazione con Gaetano Nicoletti: lui, giovane ragazzo e autore di pezzi voce e chitarra, entusiasta, pieno di voglia di fare e autore prolifico; noi, due ragazzotti con la fissa della musica elettronica, che dedicano alla musica “suonata” e rock, lo stesso sentimento che si prova per una ex ragazza, topi da studio (di registrazione), minuziosi e perennemente insoddisfatti che prendono i pezzi di Gaetano e li stravolgono da cima a fondo.. Penso che da questo sodalizio artistico (e da questa grande amicizia) possano nascere tante cose interessanti. Noi intanto portiamo avanti il progetto, con tante altre cose in cantiere, senza stare a tavolino a pianificare troppo… Facciamo quello che ci viene più naturale di fare… Sperando che questa nostra visione possa essere ad un certo punto condivisa da altre persone.
La vostra propensione alle sonorità più disparate, mette in evidenza la vostra versatilità, siete producer meticolosi: come si traduce questo nel live? Avete cambiamenti in programma?
CESCO: Io e Nicola da sempre oltre che musicisti, siamo tremendamente, e a volte anche in maniera poco sana, ossessionati dalla produzione delle cose che facciamo. Ogni particolare, ogni suono, ogni evento sonoro presente in un nostro pezzo è frutto di ragionamenti. Abbiamo così trovato nel lavoro di studio e n[...]