Siamo a luglio 2025 e le aule scolastiche stanno subendo una trasformazione radicale. L'Intelligenza Artificiale si sta affermando come uno strumento didattico potente, promettendo apprendimento personalizzato, efficienza senza precedenti e nuove frontiere della conoscenza. Ma cosa succede quando l'insegnante è un algoritmo? Rischiamo di perdere l'interazione umana, la capacità critica e la creatività, elementi vitali per una formazione completa? O l'AI può, invece, liberare docenti e studenti, permettendo loro di concentrarsi su competenze più profonde e significative? Esploriamo insieme il futuro dell'apprendimento. 👇
Leggi l'articolo completo QUI