Errante del gusto

Albana di Romagna


Listen Later

Vino biondo e profumato, incita all'assaggio anticipando fragranze fruttate. Si sposa con una zuppa di vongole, sarde alla griglia, branzino al cartoccio.

L'albana di Romagna è stato il primo bianco a ottenere la Docg, attribuitagli nel 1987. Questo vino che si presenta nelle varianti Secco, Amabile, Dolce e Passito, è prodotto con le uve dell'omonimo vitigno, coltivato da Bologna fin quasi al mare Adriatico. Ampia zona romagnola che interessa quasi tutte le provincie in cui il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde e secche. L'Albana secco all'esame visivo ha colore giallo dorato o giallo paglierino che tende ad as sumere sfumature dorate, il profumo è fruttato e in alcune produzioni ricorda l'aroma della pesca matura; il sapore, anch'esso fruttato, possiede sentori di mandorla tostata ed è secco, sostenuto dal meno 11,5 gradi alcolici.

Le origini dell' Albana di Romagna sono talmente antiche che non è facile distinguere la storia dalla leggenda. Le prime notizie storiche relative all' Albana di Romagna risalgono al celebre trattato dell'Agricoltura scritto dal bolognese Pier De Crescenzi nel 1200. Qui si trova Infatti, la prima descrizione dell' Albana di Romagna e della sua zona di produzione:  "vino potente e di nobile sapore, benserbevole e mezzanamente sottile...... e questa maniera (tipo) d'uva è avuta migliore a Forlì e in tutta la Romagna.

©2021 Luca Scainelli

www.errantedelgusto.it

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Errante del gustoBy Luca Scainelli