Quali passi sono stati fatti nella comprensione del profondo legame tra il grido della terra e il grido dei poveri? Siamo consapevoli dell’inscindibile interconnessione e interdipendenza che esiste tra noi e tutti gli esseri viventi, con i quali “siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale”? Come ridare nuovo slancio al nostro agire quotidiano, là dove siamo, valorizzando il contributo di tutti? Solo alcune delle domande al centro dell’incontro a 10 anni dall’uscita della Lettera Enciclica Laudato sì di papa Francesco sulla cura della casa comune, che si è svolto lo scorso 24 maggio 2025 alle Acli Milanesi.
Sono intervenuti
Delfina Colombo, Presidente Acli Milanesi
Don Nazario Costante, Responsabile Pastorale Sociale
e del Lavoro della Diocesi Ambrosiana
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia
Gloria Mari, Presidente Centro Nocetum e membro Tavolo di studio “Custodia del Creato” della Cei
Paolo Petracca, Presidente Commissione Welfare e Salute del Comune di Milano
Agostino Cullati, della Presidenza Acli Milanesi con delega all’Ambiente e alla Transizione ecologica