
Sign up to save your podcasts
Or
Da oltre trent’anni il mio lavoro segue un’unica direttrice: applicare tecnologie complesse per generare valore economico reale. Non sono un teorico. Per 23 anni ho fondato e guidato Asteria, un’impresa innovativa nel settore delle esperienze multimediali, dove ho affrontato le stesse sfide che oggi affrontano i miei clienti: margini, governance, posizionamento.
Oggi, porto questo approccio pragmatico nel mondo dell’intelligenza artificiale, con una visione strategica orientata al risultato. Il mio obiettivo non è “vendere AI”, ma aiutare imprese e startup a trasformarla in una leva concreta per la competitività. Traduco la complessità dell’AI in linguaggio e azioni comprensibili per chi gestisce il conto economico. E misuro il valore generato.
Dall’Innovazione Multimediale all’AI Strategica
Ho guidato Asteria per oltre due decenni, trasformandola in un punto di riferimento per istituzioni come il MUSE di Trento, il Museo dell’Automobile di Torino e il Ducati Museum. Il nostro lavoro consisteva nel trasformare contenuti complessi in esperienze coinvolgenti. Nel 2014, il nostro progetto "Time Machine" ha vinto la medaglia d’oro al FIAMP – premio internazionale ICOM per i media museali. Nel 2017, il patrimonio strategico di Asteria è stato acquisito da ETT S.p.A., a conferma del valore creato.
Consulente AI per Imprese che Vogliono Capire, Agire e Crescere
L’adozione dell’AI è stata per me un’evoluzione naturale. Collaboro con imprese B2B e startup per integrare l’AI non come “novità” ma come asset competitivo. Ho affiancato realtà come:
Change Capital, che semplifica l’accesso al credito con l’AI;
PMI Agile, poi Metriks.AI, oggi quotata su Euronext;
Novalab, attiva nello sviluppo di app per il settore bancario.
Attraverso il metodo “Rhythm Blues AI”, aiuto a bilanciare il ritmo logico dell’AI con l’intuito, la cultura aziendale, le persone. L’innovazione non è solo algoritmo, è anche governance, comunicazione, trasformazione.
La Mia Filosofia: Strategia Prima della Tecnologia
Parlo il linguaggio del business. Ho vissuto la pressione dei risultati. Capisco cosa vuol dire investire con un ritorno chiaro.
Parto dai problemi, non dagli strumenti. ChatGPT o un altro tool sono mezzi, non fini. Prima serve una strategia chiara.
Traduco la complessità. Come un tempo trasformavo contenuti scientifici in esperienze museali, oggi trasformo l’AI in piani operativi per chi decide.
Lascio competenze, non dipendenza. Ogni intervento prevede formazione, accompagnamento e autonomia del team.
Visibilità, Contenuti, Impatto
Rendo pubblica la mia attività di analisi e divulgazione su canali seguiti da migliaia di imprenditori:
Articoli su Agenda Digitale e AI4Business su temi come AI governance, bias, strategie per CEO.
Un blog con oltre 500 articoli, una newsletter con più di 8000 iscritti, il podcast “Rhythm Blues AI”, e un canale YouTube.
Nel 2024 ho partecipato a un evento Conflombardia per PMI intervenendo con un avatar AI: non un vezzo, ma una dimostrazione pratica dell’accessibilità dell’innovazione.
Parliamone
Se stai cercando non un fornitore di tecnologie, ma un partner che conosce la materia, parla la lingua del business e sa generare valore concreto, contattami.
Da oltre trent’anni il mio lavoro segue un’unica direttrice: applicare tecnologie complesse per generare valore economico reale. Non sono un teorico. Per 23 anni ho fondato e guidato Asteria, un’impresa innovativa nel settore delle esperienze multimediali, dove ho affrontato le stesse sfide che oggi affrontano i miei clienti: margini, governance, posizionamento.
Oggi, porto questo approccio pragmatico nel mondo dell’intelligenza artificiale, con una visione strategica orientata al risultato. Il mio obiettivo non è “vendere AI”, ma aiutare imprese e startup a trasformarla in una leva concreta per la competitività. Traduco la complessità dell’AI in linguaggio e azioni comprensibili per chi gestisce il conto economico. E misuro il valore generato.
Dall’Innovazione Multimediale all’AI Strategica
Ho guidato Asteria per oltre due decenni, trasformandola in un punto di riferimento per istituzioni come il MUSE di Trento, il Museo dell’Automobile di Torino e il Ducati Museum. Il nostro lavoro consisteva nel trasformare contenuti complessi in esperienze coinvolgenti. Nel 2014, il nostro progetto "Time Machine" ha vinto la medaglia d’oro al FIAMP – premio internazionale ICOM per i media museali. Nel 2017, il patrimonio strategico di Asteria è stato acquisito da ETT S.p.A., a conferma del valore creato.
Consulente AI per Imprese che Vogliono Capire, Agire e Crescere
L’adozione dell’AI è stata per me un’evoluzione naturale. Collaboro con imprese B2B e startup per integrare l’AI non come “novità” ma come asset competitivo. Ho affiancato realtà come:
Change Capital, che semplifica l’accesso al credito con l’AI;
PMI Agile, poi Metriks.AI, oggi quotata su Euronext;
Novalab, attiva nello sviluppo di app per il settore bancario.
Attraverso il metodo “Rhythm Blues AI”, aiuto a bilanciare il ritmo logico dell’AI con l’intuito, la cultura aziendale, le persone. L’innovazione non è solo algoritmo, è anche governance, comunicazione, trasformazione.
La Mia Filosofia: Strategia Prima della Tecnologia
Parlo il linguaggio del business. Ho vissuto la pressione dei risultati. Capisco cosa vuol dire investire con un ritorno chiaro.
Parto dai problemi, non dagli strumenti. ChatGPT o un altro tool sono mezzi, non fini. Prima serve una strategia chiara.
Traduco la complessità. Come un tempo trasformavo contenuti scientifici in esperienze museali, oggi trasformo l’AI in piani operativi per chi decide.
Lascio competenze, non dipendenza. Ogni intervento prevede formazione, accompagnamento e autonomia del team.
Visibilità, Contenuti, Impatto
Rendo pubblica la mia attività di analisi e divulgazione su canali seguiti da migliaia di imprenditori:
Articoli su Agenda Digitale e AI4Business su temi come AI governance, bias, strategie per CEO.
Un blog con oltre 500 articoli, una newsletter con più di 8000 iscritti, il podcast “Rhythm Blues AI”, e un canale YouTube.
Nel 2024 ho partecipato a un evento Conflombardia per PMI intervenendo con un avatar AI: non un vezzo, ma una dimostrazione pratica dell’accessibilità dell’innovazione.
Parliamone
Se stai cercando non un fornitore di tecnologie, ma un partner che conosce la materia, parla la lingua del business e sa generare valore concreto, contattami.