Antonio Amoretti
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.
Un sedicenne sulle barricate delle Quattro Giornate, divenuto custode della memoria e faro di un antifascismo vivo e contemporaneo. La sua storia dimostra che i valori della Resistenza non appartengono al passato, ma sono una bussola per le battaglie civili di oggi.
Nato nel 1927 in una casa-rifugio per ebrei e ricercati politici, Antonio Amoretti partecipò attivamente all'insurrezione napoletana a soli sedici anni. Il 28 settembre 1943 radunò i ragazzi del rione e, sotto il comando del tenente Lembo, organizzò la difesa di una barricata a via Cristallini.
Armato solo della pistola del padre, si distinse nel cruciale recupero di armi da una caserma.
Dopo la liberazione, dedicò la vita alla memoria, diventando testimone instancabile per le giovani generazioni. Impegnato per i diritti civili, valorizzò il ruolo delle donne e della comunità LGBTQ+ nella Resistenza, ricevendo nel 2017 l'Antinoo d'Oro di Arcigay.
Commendatore e Presidente ANPI, è stato un ponte vivente tra la lotta di liberazione e l'impegno democratico contemporaneo.
Il ricordo di Antonio Amoretti è stato letto da Francesco Amoretti della sezione ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”.
#ANPI #Resistenza #Napoli #QuattroGiornateDiNapoli #Memoria #Antifascismo #AntonioAmoretti
Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.
Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco