Sono i giorni della Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici di Dubai. I primi giorni non sembrano purtroppo destare particolare speranza di quel cambiamento di rotta che è sempre meno differibile. Per questo dedichiamo questa puntata al percorso che il Politecnico di Torino sta compiendo per diventare prima di tutto pienamente sostenibile al suo interno, quindi per aiutare il proprio territorio e il proprio Paese a diventarlo. L’università è considerata una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori e del Paese, per l’azione trasformativa che come istituzione è in grado di generare.
Nel 2019 abbiamo conferito a Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia, una laurea honoris causa in Ingegneria Gestionale. Già nel 2001, Stiglitz sosteneva che nel momento di crisi profonda dell’economia e della politica, le organizzazioni senza fini di lucro, come le Università, rappresentano gli unici attori sociali in grado di imprimere una svolta verso nuovi equilibri sostenibili dettati dai 17 obiettivi disviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il Politecnico di Torino è pienamente intento a perseguire questo nobile scopo con ciascuna delle sue quattro missioni: didattica, ricerca, trasferimento tecnologico verso imprese e enti territoriali e public engagement, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini in azioni di condivisione di conoscenza. Nel podcast dettagliamo i principali sforzi fatti in questa direzione.